Tendinite della zampa d'oca: approccio osteopatico
Il dolore al ginocchio causato dalla tendinite della zampa d’oca (nota anche come borsite della zampa d’oca o borsite anserina) è un disturbo abbastanza comune che può verificarsi in diverse situazioni patologiche.
Gli approcci terapeutici sono diversi e tra di essi esistono anche tecniche osteopatiche molto efficaci.
Il ginocchio è un’articolazione che fornisce un sostegno strutturale a tutto il corpo e costituisce il punto di connessione tra la caviglia e l’anca, due articolazioni che possiedono particolare mobilità su tutti i piani dello spazio. Per questo motivo funge da stabilizzatore, ma può particolarmente risentire dell’alta mobilità delle altre due articolazioni.
La zampa d’oca è costituita dai tendini dei muscoli gracile, sartorio e semitendinoso
La zampa d’oca costituisce l’insieme dei tendini dei muscoli semitendinoso, gracile e sartorio, che si inseriscono sulla porzione superiore della superficie mediale della tibia. Il nome deriva dall’aspetto di questi tre tendini che insieme assomigliano proprio alla zampa di un’oca.
La zampa d’oca è costituita dai tendini dei muscoli gracile, sartorio e semitendinoso. In questa immagine vediamo qual’è la sede dell’infiammazione
La borsite della zampa d’oca rappresenta un’infiammazione della borsa posta tra l’aponeurosi dei tre muscoli e il legamento collaterale mediale (LCM). È una patologia da sovraccarico, dovuta a un eccesso di attivazione dei tre muscoli che vanno a scorrere sulla borsa creando attrito.
Talvolta invece lo stato infiammatorio (con conseguente dolore e ipofunzionalità) può essere legato a problematiche meniscali o, in persone anziani, a degenerazioni artrosiche.
Quando si intende trattare la tendinite della zampa d’oca, l’esame fisico osteopatico alla palpazione deve rivelare tutti i movimenti del ginocchio siano conservati. Inoltre è importante che vi siano le seguenti condizioni:
Questi tre test devono risultare negativi.
L’esame neurologico va eseguito e deve essere senza deficit.
La competenza osteopatica dovrà inoltre essere supportata dalla lettura di imaging che contengano referti essenzialmente negativi.
Il Trattamento Manipolativo Osteopatico (OMT) per la tendinite della zampa d’oca che propongo prevede l’esecuzione consequenziale di tecniche utili a ribilanciare l’equilibrio del liquido sinoviale che circonda e nutre, grazie all’apporto artero-venoso e linfatico, tutte le strutture che coesistono nell’articolazione del ginocchio.
Questa tecnica è stata sviluppata dall’osteopata Fred Mitchell per attivare il riflesso tendineo del Golgi al fine di migliorare la mobilità riducendo la tonicità della muscolatura ipertonica e il ripristino dei limiti fisiologici dell’articolazione (6). L’applicazione della tecnica medialmente e lateralmente al ginocchio influenzerà i legamenti collaterali mediali e laterali, la capsula articolare, e le componenti miofasciali mediale e laterale (ad es. muscoli adduttori, banda ileotibiale, etc.).
A questo punto l’operatore cambia la posizione delle mani: quella caudale è sul lato mediale della caviglia mentre quella cefalica sulla faccia laterale del ginocchio, appena sopra la linea di giunzione.
Chiede quindi al paziente di spingere il piede e la caviglia verso l’interno contro la mano per qualche secondo mentre applica una controforza. Durante il rilasciamento della spinta dell’assistito, che dura pochi secondi, l’osteopata riposiziona la nuova barriera; il procedimento viene ripetuto per 3-5 volte.
Questa metodica è stata sviluppata dal Dr. Lawrence Jones per alleviare i dolori articolari del cliente avendo nel contempo cura che fosse posizionato nel massimo relax.
L’applicazione della tecnica CS anteriormente e posteriormente all’articolazione del ginocchio influenzerà sia il legamento crociato anteriore (LCA) che quello posteriore (PCL), così come i tender points associati.
Sono state sviluppate da Andrew Taylor Still come “tecniche osteopatiche generali” e poi pubblicate da William G. Sutherland nel 1949.
Sono tecniche indirette che hanno come bersaglio il tessuto connettivo e utilizzano la metodica in esagerazione e/o facilitazione dell’andamento della disfunzione, bilanciando gli equilibri e migliorando il flusso sanguigno e linfatico dei tessuti colpiti mediante l’utilizzo di una pressione di pochi grammi.
La tecnica che propongo serve per bilanciare le tensione dei muscoli e delle componenti fasciali del ginocchio e di tutta la gamba.
Non ci sono controindicazioni per questo protocollo applicativo se l’esame fisico palpatorio e dei test osteopatici è risultato negativo in ogni suo aspetto.
Si ribadisce comunque che tutte le tecniche osteopatiche dovrebbero essere eseguite solo con il consenso informato del paziente.
Per avere maggiori informazioni riguardo della tendinite della zampa d’oca clicca QUI
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa