Tecarterapia su muscolo fibrotizzato
Tecarterapia su muscolo fibrotizzato: Come, quando e perchè…
Qual è la differenza tra l’applicazione di una tecarterapia su un muscolo fibrotizzato e un muscolo contratto? Vediamo le differenze tra queste due patologie muscolari e come è meglio operare con la tecarterapia sul muscolo fibrotizzato per ottenere i risultati migliori.
Intanto è doveroso descrivere brevemente qual’è la differenza tra un muscolo fibrotizzato e un muscolo contratto.
Un muscolo fibrotizzato è un muscolo patologico, che presenta un’alterazione dell’impalcatura delle cellule muscolari. Può presentarsi dopo un trauma oppure essere la manifestazione di alcune patologie come alcuni tipi di distrofia muscolare.
Alla palpazione il muscolo apparirà più duro di consistenza, meno elastico e dolente alla pressione, ma solo nella zone dove è avvenuta la lesione.
Lo stato di fibrosi del muscolo si forma quando si instaura uno stato di infiammazione cronico. I miofibroblasti (cellule responsabili del rimodellamento cellulare) in una situazione normale, dopo aver portato le sostanze riparatrici, vanno incontro ad apoptosi (morte spontanea). Nel caso invece dell’infiammazione verranno richiamate cellule immunitarie che si depositeranno nella zona di lesione creando una cicatrice patologica. Le miofibrille non possono riformarsi e il muscolo rimane poco elastico.
Un muscolo fibrotizzato si potrebbe definire quasi un muscolo “morto” con una scarsissima attività metabolica, che non è in grado di rigenerare le sue cellule, e soprattutto è un muscolo POCO IDRATATO! Il fatto che sia un muscolo poco idratato rende di difficile efficacia qualsiasi tipo di terapia. Questo perché è proprio attraverso l’acqua che vengono veicolati farmaci, sostanze nutritive, ed è nell’acqua che avvengono tutte le reazioni metaboliche di una cellula.
Un muscolo contratto è un muscolo che si trova in una fase di iper-eccitazione involontaria tale per cui, per un tempo protratto, il muscolo si presenta rigido. Non vi sono lesioni anatomiche del muscolo.
Alla palpazione il muscolo è globalmente irrigidito e si può percepire l’ipertonia delle fibre muscolari.
Le cause della contrattura muscolare possono essere diverse, tra le più frequenti ricordiamo una sollecitazione non fisiologica del muscolo alla quale risponde contraendosi. Se il carico è eccessivo, il muscolo cerca di difendersi.
Le cause predisponenti possono essere un errato riscaldamento prima dell’attività sportiva, movimenti bruschi, deficit di coordinazione, cattiva qualità di movimento o posture mantenute per lungo tempo.
Anche il muscolo contratto è un muscolo poco idratato, ma a differenza di un muscolo fibrotizzato, non ha ancora perso la sua capacità di far avvenire le reazioni metaboliche. Diciamo che “può ancora recuperare” il suo stato fisiologico e naturale di funzionamento. Non ci sono ancora delle modificazioni plastiche del tessuto (a differenza di un tessuto fibrotico).
La risposta a questa seconda domanda è: NO!
Possono non esserci differenze nella modalità operativa perché li consideriamo entrambi muscoli poco idratati.
Quindi la fase centrale della seduta di tecar sarà effettuata con il resistivo. la differenza vera sta nel quantificare, grazie una attenta valutazione fisioterapica, quanto il muscolo sia in uno stato acuto o cronico.
La tecnica migliore sarebbe quella di:
Di fronte ad un muscolo fibrotizzato o contratto è sempre indispensabile aggiungere le mobilizzazioni articolari e l’allungamento muscolare. Pensare di effettuare una seduta esclusivamente con l’applicazione della Tecar senza alcun tipo di terapia manuale, non porterebbe i risultati sperati.
Se vuoi ricevere più dettagli a riguardo della tecarterapia su un muscolo fibrotizzato o contratto puoi scrivermi da QUI
Ti ricordo che i lettori del mio blog hanno diritto alla prima valutazione fisioterapica gratuita al posto di 55€ in uno dei Centri Kinesis Sport.
Dott. Fabio Marino
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa