tecarterapia per edemi linfatici e muscolari
La tecarterapia è un macchinario che funziona tramite generazione di energia dall’interno del corpo stesso, con l’obiettivo di rigenerare un tessuto in disfunzione. Tra gli altri effetti, c’è anche la tendenza a ridurre edemi di ogni genere.
La riduzione degli edemi e del gonfiore è possibile grazie all’aumento del microcircolo: la circolazione del sangue è incrementata all’interno dei vasi sanguigni di piccolo calibro come capillari, venule ed arteriole. Di fatto, con la tecarterapia si può stimolare in modo selettivo il circolo capillare.
Vediamo come si imposta la tecarterapia su edemi per ottenere un incremento del microcircolo:
Lo strumento deve essere settato ad un basso livello energetico, in atermia, quindi ad una bassa potenza, ed applicato nella zona edematosa.
Nella zona di dolore acuto, infatti, non si lavora in temperatura ad alta potenza, ma sempre a bassissime potenze per stimolare in circolo capillare a portare via gonfiore e sostanze infiammatorie.
Per ottenere un maggiore effetto, si può combinare il lavoro in microcircolo nella zona edematosa, all’effetto vasodilatatorio sulle stazioni linfatiche che stanno a monte (più in alto rispetto alla zona edematosa).
La vasodilatazione, che si ottiene con potenze più elevate, consiste in un aumento del calibro dei vasi sanguigni, sia arteriosi che venosi, e ha come conseguenza un maggior afflusso di sangue e liquidi in quella zona che si sta vaso-dilatando.
La combinazione di queste due tecniche, come nell’esperimento dei vasi comunicanti, favorisce il passaggio dei liquidi dalla zona edematosa (in cui si lavora sui vasi capillari) alla zona in cui stiamo dilatando i vasi sanguigni/linfatici proprio perché i liquidi non troveranno resistenze durante il passaggio.
Il flusso è favorito. I liquidi non trovano resistenze passando da piccoli vasi a vasi dilatati e di calibro maggiore. Siccome i vasi che stiamo dilatando sono i vasi linfatici, il gioco è fatto!
Non esiste un’unica strategia operativa di utilizzo della tecarterapia per ridurre una zona edematosa:
Non dimentichiamo che per ottenere l’effetto desiderato, l’ideale è sempre abbinare la tecar con la terapia manuale. In questo caso un massaggio linfatico. Per sua natura infatti la tecar è stata concepita per essere facilmente impugnata, per semplificare la procedura di cambio del manipolo e per avere una mano libera che nel frattempo può fare un massaggio, una terapia manuale o un trattamento sull’articolazione.
Per ricevere maggiori informazioni sul tema tecarterapia su edemi o per ricevere una prima valutazione con un fisioterapista Kinesis Sport, puoi scrivermi una mail.
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa