Diagnosi computerizzata in fisioterapia
Diagnosi 2.0, questo è il nome che abbiamo dato al software che ho elaborato con parte del mio Staff.
Sono il Dott.Fabio Marino, Massoterapista, laureato in Scienze Motorie, con Master in Posturologia e terapia Manuale, laureato anche in Economia e titolare dei famosi Centri Medico-fisioterapici Kinesis Sport.
In questo articolo vi parlo con orgoglio del primo software realizzato al 100% in Italia che aiuta figure professionali come: medici, farmacisti, fisioterapisti, osteopati, allenatori e preparatori atletici per individuare con più precisione le cause di un problema muscolo-scheletrico e vascolare.
L’idea l’ho personalmente maturata nel 2015, quando confrontandomi con fisioterapisti che stavo prendendo a collaborare nei miei Centri, mi sono accorto che spesso, dopo la valutazione, sbagliavano la diagnosi.
Quello che davo per scontato, ovvero che un fisioterapista sapesse fare una diagnosi puntuale su patologie muscolo-scheletriche e vascolari, in realtà non lo è per niente. Il mio darlo per scontato naturalmente nasceva dagli anni di esperienza e di profonda conoscenza della materia. Da qui nasce l’idea di sviluppare un software che potesse aiutare tutti colori che lavorano nei miei Centri e hanno bisogno di un supporto per definire:
Fondamentalmente a tutte le figure che operano nel mondo legato alla salute e benessere alla persona. Quindi operatori sanitari, parasanitari e del benessere che possono beneficiare di un supporto rapido e affidabile. Stiamo quindi parlando di:
Stiamo con questo dicendo che un medico non sia in grado di fare diagnosi su problematica muscolo-scheletrica?
Assolutamente NO. Ma se un medico e un farmacista verosimilmente non vedono tutti i giorni persone con queste patologie, semplicemente ponendo delle semplici e rapide domande fornite dall’algoritmo, possono unire il loro pensiero clinico al responso di Diagnosi 2.0 e definire la terapia che ritengono più adeguata per il proprio paziente.
In maniera molto semplice. Il software è online. Ogni utente che si registra e pagando un piccolo feed mensile (detraibile come spesa), può accedervi liberamente ogni volta che vuole. Prima, durante o dopo aver visto il proprio paziente.
A questo punto il Software pone semplici domande. Il numero di domande può variare a seconda della complessità del caso, da 4 a 9 domande indicativamente.
Al termine delle domande Diagnosi 2.0 fornisce:
Puoi scrivermi da qui per maggiori informazioni direttamente.
NOTA BENE: Questo software non ha la pretesa di sostituirsi alla diagnosi di una figura sanitaria, bensì essere di consulto e supporto per il professionista.
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa