La rieducazione motoria è una terapia che, attraverso il movimento, aiuta a ristabilire la normale funzionalità articolare, muscolare e la postura. La riabilitazione motoria comprende esercizi di kinesiterapia e terapia manuale, per portare la persona da una condizione di dolore o di disfunzione a una condizione di salute.Il trattamento prevede vari esercizi, dai più semplici ai più complessi, che facilitano il significativo miglioramento del dolore e il ritorno alle normali attività quotidiane.
Il percorso di rieducazione motoria è utile nei casi in cui un trauma, una lesione o una condizione patologica abbiano compromesso la qualità o l’autonomia di movimento del paziente. Il percorso di riabilitazione è quindi un insieme di tecniche che utilizzano il movimento a scopo terapeutico.
La rieducazione motoria si svolge attraverso esercizi mirati e personalizzati sul paziente, con l’obiettivo di allenare muscoli, tendini e articolazioni a:
La rieducazione motoria si svolge come una seduta di fisioterapia, ma all’interno di un ambiente adatto a svolgere esercizi terapeutici.
La riabilitazione motoria fa parte di un programma riabilitativo che spesso la associa alla terapia manuale e all’eventuale utilizzo di terapie fisiche strumentali. Le sedute durano circa 60 minuti e procedono in modo graduale. La terapia viene inizialmente proposta in maniera passiva mediante mobilizzazioni, poi assistita dal fisioterapista e, infine, autonomizzata sul paziente.
Per le patologie della colonna vertebrale, solitamente gli esercizi proposti sono quelli di allungamento e rinforzo della muscolatura di sostegno del tronco e del bacino.
Rieducazione motoria non significa ginnastica posturale. La differenza tra queste modalità terapeutiche è legata alla condizione iniziale del paziente, che richiede l’uno o l’altro intervento in funzione dell’entità del problema.
Nel caso di rieducazione motoria post trauma, l’obiettivo è di ridurre il dolore e aumentare la mobilità. Nel caso della ginnastica posturale, invece, la necessità è di modificare la postura per ridurre il carico sulle articolazioni. La differenza tra ginnastica posturale e rieducazione motoria risiede, quindi, nell’aspetto valutativo e negli esercizi che di conseguenza verranno proposti.
In entrambi i casi, sarà comunque il fisioterapista a valutare l’intervento terapeutico adeguato per il paziente e a effettuare il trattamento. L’obiettivo sarà raggiungere la completa riabilitazione della parte interessata, guidando verso il recupero e il ripristino delle attività.
Se hai bisogno di un percorso di rieducazione motoria, chiama i nostri Centri Kinesis Sport e fissa un appuntamento nella sede più vicina a te.
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa