La lesione del menisco è un danno a carico di uno dei cuscinetti fibrosi del ginocchio. È una problematica molto diffusa, che può avvenire a seguito di un trauma distorsivo del ginocchio, oppure a causa della degenerazione della fibrocartilagine dovuta a un processo di invecchiamento fisiologico o a piccoli traumi ripetuti nel tempo.
I menischi sono due strutture di fibrocartilagine a forma di “C” o, più precisamente, di semiluna che fungono da ammortizzatori all’interno del ginocchio, e gli permettono di muoversi in modo fluido.
Ogni ginocchio ha due menischi, il menisco laterale (esterno) e il menisco mediale (interno), posti tra il femore e la tibia.
In particolare, queste due strutture:
Durante il movimento del ginocchio, i due menischi, mediale e laterale, si spostano in modo naturale all’interno dell’articolazione grazie all’azione esercitata dai capi articolari e dai legamenti.
Può succedere però che, a causa di particolari condizioni, come uno sforzo intenso o un movimento repentino, i menischi subiscano dei danni.
Vediamo insieme quali sono i meccanismi che causano queste lesioni e come intervenire per curarle.
Esistono diverse tipologie di lesione al menisco, che vengono distinte in base alla sede e alla forma.
In base alla sede, si possono distinguere in:
In base alla forma, si suddividono in:
Spesso, queste rotture o lesioni del menisco si associano a lesioni legamentose, come quella del legamento crociato anteriore, e a lesioni della cartilagine articolare.
Per fare una diagnosi è molto importante saper riconoscere i sintomi della lesione meniscale.
Tra i principali troviamo:
Le lesioni traumatiche provocano dolore subito dopo la distorsione del ginocchio. Al contrario, le lesioni degenerative provocano un dolore moderato nelle prime fasi, che diviene via via più acuto con il passare del tempo.
Perché la diagnosi della tipologia di lesione sia il più precisa possibile, ci si avvale di test clinici e della Risonanza Magnetica del ginocchio. Entrambi consentono di eseguire un esame completo, che permette di avere un quadro dettagliato della morfologia del ginocchio.
In base al tipo di lesione, si procede con la scelta della terapia più adatta. Nei casi di lesioni traumatiche spesso la soluzione è chirurgica, mentre nelle lesioni degenerative la terapia è conservativa.
Come abbiamo anticipato, il trattamento conservativo è solitamente indicato come la prima soluzione di trattamento, soprattutto in caso di lesioni meniscali di tipo degenerativo e in pazienti di età più avanzata. La chirurgia, infatti, potrebbe addirittura accelerare il processo artrosico, poiché, venendo a mancare il “cuscinetto” interno dell’articolazione, il ginocchio potrebbe andare incontro ad artrosi.
I trattamenti conservativi consistono in:
Se il ginocchio è stabile, la persona è giovane e non vi sono segni di blocco articolare, il trattamento conservativo può essere sufficiente per una guarigione completa del menisco lesionato.
Nel caso invece, all’interno dell’articolazione sia presente un frammento di menisco mobile che causa un blocco dell’articolazione, l’intervento di asportazione chirurgica è necessario.
Il trattamento chirurgico ha la possibilità di:
Se hai riportato una lesione al menisco e desideri saperne di più sui trattamenti per risolvere questo tipo di patologia, chiama i nostri Centri Kinesis Sport e fissa un appuntamento nella sede più vicina a te.
Potrebbe interessarti anche il seguente articolo:
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa