aprire in franchising poliambulatorio medico fisioterapico studio personal trainer o palestra. Marketing sanitario
Aprire un Centro di fisioterapia non è così semplice come può sembrare se non si conosce il marketing sanitario. L’iter burocratico e le spese non sono indifferenti, oltre a tutte le caratteristiche e le normative da rispettare per gli ambienti e per la privacy.
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per farti capire che, so bene quello di cui ti sto per parlare. Sono Fabio Marino, il fondatore del Brand Kinesis Sport, Centri medico-fisioterapici-personal trainer diffusi sul territorio italiano ed elvetico. Sono stato il primo personal trainer della Brianza nel lontano 2006 quando ancora, questa attività, era sconosciuta alla maggior parte della popolazione. Oggi naturalmente non svolgo più la professione e mi occupo “solo” dello sviluppo strategico dei miei Centri e di quelli nuovi in apertura.
Per avere successo nel campo della fisioterapia è necessario conoscere regole del business di fisioterapia, ma è necessario soprattutto sapere cosa non fare. Oggi voglio spiegarvi quali sono le false credenze sul marketing sanitario per evitare di cadere in quei tranelli che portano le attività a fallire. Continua a leggere se vuoi avere successo in questo campo oppure contattaci subito per parlare con i nostri esperti ed entrare a far parte del franchising in fisioterapia leader sul mercato italiano.
Pronto a capire quali sono le 8 credenze che ti impediscono di avere successo nel marketing sanitario? Ecco quali sono.
Sono in tanti i fisioterapisti che credono di non avere bisogno del marketing sanitario specifico per il proprio settore, ma è proprio così? Decisamente no, non è un pensiero corretto. Le strategie di marketing sono fondamentali per mantenere la clientela ma anche per decidere quale tipo di pazienti vuoi. Inoltre è importante farsi conoscere per la propria professionalità, specializzazione, competenza. In questo modo i tuoi clienti sapranno perfettamente che cosa puoi offrire loro e come puoi aiutarli, con chiarezza e semplicità, senza dover chiedere mille pareri per finire poi a rivolgersi ad altri medici che sono più espliciti e presenti anche nel web. La comunicazione è fondamentale.
Altra falsità. Il marketing sanitario non racconta bugie e non inganna, semplicemente offre una soluzione a un problema. La chiarezza di esposizione e lo sviluppo della comunicazione in modo che raggiunga soprattutto il target interessato al servizio offerto. Inoltre aiuta le persone a trovare ciò di cui hanno bisogno senza perdersi nella giungla di offerte confusionarie e generaliste che ci sono oggi in internet e non solo. Fare marketing in campo sanitario significa informare e fornire aiuto su problemi reali che si possono risolvere in modo concreto, quindi si tratta di una pratica etica e utile per le persone. Una possibilità di incontro tra paziente e fisioterapista, problema e soluzione.
Una delle falsità da sfatare subito è proprio questa. Senza marketing sanitario come può una persona sapere che, magari vicino casa, c’è proprio lo specialista di cui ha bisogno per risolvere il suo problema di salute e riabilitazione? Inoltre il costo non è affatto alto se si mette in relazione con il fatturato che si ottiene soprattutto se le strategie di marketing vengono studiate e attuate da esperti di settore che sanno come ottenere molto senza spese eccessive. Il franchising di fisioterapia, ad esempio, è un’ottima soluzione in quanto si basa su una lunga esperienza nel campo.
Non credo che ci sia nemmeno da spiegare quanto sia falsa questa frase. Ormai tutto si cerca online e si leggono le recensioni, i servizi offerti, gli articoli che parlano del problema specifico che ci riguarda. Avere una solida web identity aiuta a essere trovati nelle ricerche su Google e ad essere scelti nel grande panorama di Centri di fisioterapia e Ambulatori fisioterapici e riabilitazione.
Anche questa affermazione non è reale. È giusto dire che il marketing deve essere stabilito e svolto da professionisti di settore ma è necessario che sia attivo anche il fisioterapista. L’agenzia di marketing sanitario, il copywriter, il social media manager, seo specialist, grafico e il programmatore collaborano con il professionista in fisioterapia attivamente. Quest’ultimo fornisce importanti indicazioni e feedback che permettono di elaborare la giusta strategia di mercato aggiustando il tiro di volta in volta proprio con l’aiuto del fisioterapista. La comunicazione tra professionisti è fondamentale per il successo del business sanitario.
Questo non è falso, esserci è importante ma ci si può basare anche solo su alcuni canali. Ad esempio, meglio scegliere quelli più adatti alle proprie conoscenze e capacità se non ci si affida a professionisti. Inoltre è importante scegliere i mezzi di comunicazione online e offline più adatti al target interessato ai servizi che offri. Testi, video, poadcast, servizi fotografici, sono tanti i modi per mostrare la tua professionalità ai possibili pazienti che possono così ottenere informazioni, indicazioni, suggerimenti e vedere come svolgi il tuo lavoro.
E chi l’ha detto? Instagram, come Facebook e altri social network, rappresenta un mezzo di comunicazione diretto con i potenziali clienti e con i pazienti già acquisiti. Un metodo semplice per mostrare in cosa consiste il proprio lavoro con foto, Instagram stories e video che uniscono le persone ai professionisti facendoli sentire quasi una grande famiglia. I clienti si sentono coccolati e non mai lasciati soli dal Centro di fisioterapia. Inoltre è un social importante per vendere e acquisire nuovi clienti, quindi essenziale.
Sbagliato. Se ci sono lamentele e critiche è bene capire il motivo di tale atteggiamento chiedendosi cosa è andato male e come risolvere, ove possibile, il disagio provato dal cliente. Se ci sono critiche di haters rispondere tranquillamente chiarendo la situazione senza cancellare il commento per non dare l’impressione ai lettori che ciò che è stato scritto sia realtà. È molto importante rispondere e chiarire con educazione oltre a ringraziare chi, invece, apprezza il lavoro e la professionalità del fisioterapista.
Contattaci adesso per richiedere una consulenza professionale per avviare o migliorare il tuo Centro di fisioterapia di successo grazie a un corretto marketing sanitario.
Dott.FABIO MARINO
Founder Centri Kinesis Sport
Imprenditore e consulente strategico di professionisti e imprenditori settore salute e benessere sulle tematiche: pianificazione aziendale, leadership e creazione di un Team, automatizzazione d’Aziende sanitarie. Laureato in Scienze motorie con master in posturologia e terapia manuale. Laureato in Economia della Start-up con master in Amministrazione, gestione e finanza aziendale.
Se sei arrivato fin qui, probabilmente potresti ottenere nozioni più specifiche da uno dei miei libri che consultare alla pagina AUTORI DI AMAZON da qui.
Per maggiori informazioni sui percorsi personalizzati scrivere a: segreteria@kinesisport.com
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa