L'allenamento respiratorio
L’allenamento respiratorio
L’allenamento respiratorio è da considerarsi la “Madre” del training, in quanto è in grado di condizionare oltre all’apparato respiratorio, il sistema cardiovascolare e quello nervoso.
Come sostenuto da Ringquvist (1966) i muscoli respiratori mostrano una variazione nella forza e nella resistenza in relazione a statura, età, sesso, livello di allenamento e hanno implicazioni nel mantenimento dell’adeguata ventilazione durante l’attività fisica.
Soggetti con forti muscoli respiratori raggiungono elevati volumi e inferiori frequenze respiratorie, con minori sensazioni di dispnea.
Uno degli aspetti particolarmente interessanti e di rilevanza in campo sportivo e kinesiterapico di questo tipo di pratica sono i provati effetti benefici della ginnastica respiratoria nelle sintomatologie algiche del rachide e la sua azione di riequilibrio posturale (almeno nel breve termine), molto simile a quella ottenuta con la ginnastica tradizionale.
L’allenamento respiratorio ben modulato può essere d’ausilio sia all’incremento del benessere generale, che alle performance del super atleta.
Mediante la ginnastica del respiro, in particolare se abbinata a dei precisi schemi posturali, si può aumentare la consapevolezza del proprio corpo, eseguire esercizi di allungamento e migliorare la postura per poter effettuare in maniera più efficiente qualsiasi gesto quotidiano o sportivo.
Per impostare un lavoro respiratorio di base sarebbe utile partire da semplici esercizi di sensibilizzazione da posizione supina.
Procedendo con graduali allungamenti millimetrici dell’atto respiratorio si può riuscire a ottenere uno sblocco del diaframma grazie al progressivo reclutamento anche dei sarcomeri (unità funzionali del muscolo) retratti imprigionati dal connettivo a causa della loro fissità in una posizione.
L’inspirazione di grande ampiezza esercita un’azione sul centro frenico del diaframma, favorendo l’allungamento delle fibre di questo muscolo.
In fase inspiratoria l’autoallungamento dovuto alla diminuzione della cifosi dorsale e l’elevazione delle spalle mette in tensione il centro frenico sottoponendo le fibre muscolari del diaframma a una contrazione isotonica eccentrica restituendo ad esse forza ed elasticità.
L’allenamento respiratorio. Strutture coinvolte
Inspirazione massimale diaframmatica:
Espirazione massimale diaframmatica (contrazione importante degli addominali):
Partendo dal mantenimento del corretto allineamento del sacro, con l’apice della curva dorsale e la parte più posteriore dell’occipite (aiutarsi all’inizio contro il muro o con un asta), ripetere questa sequenza mantenendo le gambe ben tese per il maggiore numero possibile di atti respiratori:
La respirazione può diventare un utile alleato anche dello stretching tradizionale, ad esempio:
Giunti nella posizione di massimo allungamento di un determinato distretto muscolare è possibile cercare di guadagnare allungamento durante una profonda fase di espirazione diaframmatica e durante la fase di inspirazione, tentare di mantenere l’allungamento raggiunto, cercando sempre per quanto possibile di conservare un buon assetto posturale in situazione di autoallungamento e sollecitare al massimo il torchio addominale.
Questo tipo di approccio all’allungamento muscolare in postura oltre a offrire stimolazione al diaframma e al sistema respiratorio può favorire la consapevolezza dell’interazione delle catene muscolari, aumentando il grado di concentrazione e attenzione negli atteggiamenti posturali e raggiungendo il massimo range di estensibilità del distretto corporeo desiderato.
Se vuoi ricevere più dettagli sull’allenamento respiratorio o per prenotare una valutazione con piano di allenamento respiratorio personalizzato, puoi scrivermi cliccando QUI
Per tutti i lettori del mio Blog, la prima valutazione al posto di costare 55€ è gratuita!
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa