spead ladder calcio e sport
Per coordinazione, ritmo e rapidità…
La speed ladder può essere utilizzata efficacemente nella riabilitazione del ginocchio
La Speed Ladder, detta comunemente anche “scaletta” è un mezzo utilizzato per migliorare la coordinazione, il ritmo e la rapidità degli arti inferiori. Attraverso questo attrezzo si eseguono esercizi per lo sviluppo della motricità generale e specifica dell’atleta. E’ un mezzo di allenamento trasportabile e di facile utilizzo. La curva di apprendimento è molto alta soprattutto per i bambini.
Questo attrezzo è molto comune vederlo nei campi sportivi come mezzo fondamentale per sviluppare capacità condizionali al fine di raggiungere degli obiettivi ben precisi, i quali:
La scaletta è utilizzata soprattutto da soggetti sportivi, ma non solo. Infatti anche i soggetti non allenati spesso utilizzano questo attrezzo. Lo scopo di tale utilizzo è quello di migliorare la coordinazione del passo e della corsa conseguentemente a traumi o semplicemente per migliorare la propria condizione fisica.
Per i primi, ovvero i soggetti allenati, si predilige l’alta intensità in quanto il gesto atletico è già stato appreso e meccanizzato, mentre per i secondi, i non allenati, è utile utilizzare basse velocità per favorire una qualità del gesto migliore e in modo da apprendere al meglio il gesto atletico. E’ molto importante iniziare questi esercizi a basse intensità per meccanizzare l’esecuzione corretta del gesto, andando a rendere l’esercizio efficace per gli obiettivi che si vogliono raggiungere.
Per soggetti allenati è utile allenarsi sia a velocità sottomassimale che a velocità massimale. Allenarsi a velocità massimali mette in atto, nel caso ci fossero, dei compensi motori non corretti al raggiungimento dell’obiettivo finale. Questi compensi devono perciò essere corretti allenandosi a bassa intensità in modo da ottenere un’esecuzione più precisa.
L’utilizzo è molto facile e veloce. Basta avere un po’ di padronanza con l’attrezzo e si possono effettuare moltissimi esercizi. Andiamo ad illustrarne qualcuno:
Esercizio 1) Skip basso con 2 appoggi:
Classico esercizio con 2 appoggi per ogni quadrato.
Può essere variato in base alle capacità dell’allievo effettuando anche degli skip medi od alti a 3 o 4 appoggi per quadrato. Come mostrato in figura 1.
(FIGURA 1)
Esercizio 2) Skip basso con 1 appoggio:
Classico esercizio con 1 appoggio per ogni quadrato, come mostrato in figura 2.
(FIGURA 2)
Esercizio 3) Skip basso con 2 appoggi – 2 quadrati avanti , 1 quadrato dietro:
Esercizio con 2 appoggi per ogni quadrato. Il movimento in successione all’ interno della Speed Ladder è di due quadrati avanti ed 1 quadrato dietro. Si possono variare i quadrati in avanzamento o retroavanzamento, come mostrato in figura 3.
(FIGURA 3)
Oltre a questi 3 esercizi si possono effettuare moltissimi altre tipologie di esercizi, una di queste può interessare il campo della riabilitazione post-infortunio. In questo ambito si prediligono esercizi propriocettivi mirati al ripristino delle gestualità precedenti all’infortunio. Questo attrezzo è un ottimo mezzo per arrivare a recuperare al meglio la condizione di partenza.
Per maggiori informazioni clicca QUI.
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa