Fisioterapia: meglio uno studio privato o franchising
La riabilitazione motoria si ottiene in diversi modi. Tra questi c’è l’utilizzo di pesi e strumenti scelti di volta in volta dal fisioterapista per eseguire esercizi specifici. La palestra di fisioterapia è essenziale per ristabilire forza ed equilibrio di ogni parte del corpo riportandolo a una forma fisica ideale.
Gli esercizi da svolgere devono essere decisi dallo specialista in fisioterapia che elabora un programma personalizzato in base alle necessità del paziente. Ogni singolo movimento viene eseguito sotto la sorveglianza del professionista che verifica la correttezza delle posizioni in modo da ottenere notevoli benefici. Ma è davvero utile la palestra in fisioterapia?
La palestra riabilitativa fa parte del percorso di guarigione del paziente che viene svolto in un locale attrezzato adeguatamente per eseguire movimenti con l’ausilio di pesi e strumenti. L’ambiente in cui si svolgono gli esercizi per raggiungere gli obiettivi prefissati dal fisioterapista, è protetto e sicuro in quanto predisposto per l’attività fisica con percorso riabilitativo.
Gli attrezzi, gli accessori, i pesi e tutto ciò che viene utilizzato e scelto per svolgere il programma di esercizi per riprendere i corretti movimenti del corpo in seguito a traumi o patologie. Il fisioterapista è preparato e ha le competenze necessarie, oltre alle indicazioni dell’ortopedico e del fisiatra, per stabilire quali e quanti esercizi è possibile svolgere dal paziente in palestra.
Gli esercizi riabilitativi in palestra con il fisioterapista sono utili in vari ambiti, tra questi troviamo:
La riabilitazione fisica e funzionale non si esegue solamente facendo esercizi attivi. Soprattutto all’inizio, il fisioterapista, agirà attuando manovre di manipolazione e mobilità passiva con esercizi in cui il paziente resta fermo ed è il professionista sanitario a muovere gli arti. Per farlo può utilizzare semplicemente le mani oppure aiutarsi con strumenti ausiliari atti a raggiungere l’obiettivo prefissato.
Tali operazioni necessitano di lettino da massaggio su cui il paziente si sdraia o resta seduto facilitando l’azione passiva esercitata dal fisioterapista. Tra le tecniche passive utilizzate in palestra ma anche nello Studio di fisioterapia, sono le seguenti:
La palestra risulta l’ambiente ideale per svolgere tali operazioni di riabilitazione in quanto vi sono tutti gli strumenti necessari per seguire un percorso completo di cura del paziente. Dal massaggio, alla manipolazione fino agli esercizi passivi e attivi con o senza attrezzi e ausili
Lo scopo principale dell’utilizzo della palestra per la fisioterapia è ottenere una riabilitazione del paziente completa e soddisfacente. Questo si ottiene ottimizzando la mobilità articolare come prima del problema o anche meglio.
La fisioterapia in palestra permette di eseguire esercizi scelti per ottenere una riduzione del dolore migliorando l’effetto terapeutico ottenuto con il movimento controllato. Il programma stabilito dal professionista favorisce la guarigione totale del paziente, ristabilisce la corretta mobilità, aumenta la forza fisica e la resistenza alla fatica.
Chiama ora per fissare un appuntamento con il fisioterapista e iniziare il tuo percorso verso una migliore qualità di vita in uno dei Centri Kinesis Sport.
Potrebbe interessarti anche il seguente articolo:
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa