Kinesiterapia è un termine che deriva dall’unione di due parole greche “kinésis”, ossia movimento e “therapeía”, cioè cura o rimedio. Nella sua totalità, quindi, significa letteralmente “metodo di cura attraverso il movimento”.
La kinesiterapia, infatti, serve a stimolare il sistema nervoso e quello muscolare agendo sui meccanismi stessi del movimento. Nello specifico, la terapia è associata all’uso di manipolazioni fisioterapiche profonde o semplici (massoterapia), alla terapia posturale e all’utilizzo di strumenti come la tecarterapia, gli ultrasuoni, le onde d’urto, ecc.
L’utilizzo della terapia kinesiologica consente di riportare il corpo in uno stato di equilibrio e armonia, ad esempio dopo incidenti traumatici, in caso di dolori e blocchi che impediscono di muoverci e di svolgere le nostre attività. Attraverso la terapia del movimento è possibile ottenere la riabilitazione, il recupero, il ristabilimento della parte bloccata e riaccompagnarla al ripristino della sua totale funzionalità.
La kinesiterapia è un rimedio di tipo manuale, finalizzato a ridurre la rigidità dei tessuti che compromette la mobilità fisiologica articolare. Tra i disturbi curati dalla kinesiologia, oltre ai dolori muscolari, vi possono essere anche lo stress e l’ansia, le allergie e l’asma, i deficit di attenzione e di memoria, le intolleranze alimentari e i disturbi digestivi.
Inoltre, la terapia del movimento aiuta ad aumentare la forza e la resistenza dei muscoli, necessari al movimento dell’articolazione interessata.
Tra le cause principali dell’inflessibilità tessutale vi sono:
In generale, la kinesiterapia è un metodo terapeutico efficace per:
migliorare la vascolarizzazione.
La kinesiterapia si basa sul movimento dei distretti corporei compromessi. Mediante la terapia manuale, il fisioterapista “forza” progressivamente il movimento per ridurre la limitazione articolare. I trattamenti possono durare dai 30 ai 60 minuti e l’intensità della terapia rispetta i tempi di guarigione del paziente, per non provocare situazioni di dolore e per permette di riacquistare gradualmente la mobilità articolare.
La terapia kinesiologica viene organizzata su 3 livelli, a seconda delle modalità di lavoro utilizzate nella riabilitazione per muovere un’articolazione o un segmento corporeo:
Grazie alla progressione di questi 3 livelli, la kinesiterapia permette ai muscoli di riprendere la loro forza ed elasticità, favorendo il raggiungimento della completa autonomia del paziente. A questo punto, dalla terapia kinesiologica si può passare alla terapia motoria riabilitativa.
Chiama ora per prenotare una prima consulenza gratuita o per maggiori informazioni. Puoi contattarci tramite: telefono 0395.98.98.30 e/o email: segreteria@kinesisport.com.
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa