tecarterapia su fibrosi in fisioterapia
Cos’è la tecar? Come funziona la tecar? Può essere utile la tecar per contratture o su fibrosi? (tessuti fibrotici). In questo articolo la risposta
Tecar Terapia su paziente con problematiche infiammatorie alla spalla, fibrosi, contratture
La Tecar è un macchinario di ultima generazione nel settore della riabilitazione che è utilizzata per il trattamento di una vasta gamma di patologie muscolo-tendinee. In particolare questo trattamento è utilizzato con frequenza negli sportivi, soggetti più predisposti verso la formazione di contratture muscolari. Inoltre chi fa sforzi frequenti, in particolare sul posto di lavoro, è soggetto a diverse patologie muscolo-tendinee.
La Tecar presenta tre componenti fondamentali:
-Il Core che eroga corrente elettrica e determina la formazione di un campo magnetico
-Una piastra mobile che il fisioterapista applica attivamente sulla zona dolente
-Una piastra fissa dal lato opposto alla zona da trattare
Il meccanismo di funzionamento è principalmente sul micro-circolo ovvero la piccola circolazione come
In particolare il calore endogeno (intracellulare) ed esogeno (extracellulare) determinano:
Le cellule dei tessuti hanno un funzionamento simile alle pile. Dunque con un determinato potenziale d’azione, grazie al quale si hanno reazioni microscopiche di natura chimica, si ha l’attivazione della cellula ottenendo uno specifico effetto tissutale.
In sostanza la Tecar aumenta il potenziale d’azione delle cellule che, in seguito ad un evento infiammatorio, lesivo, fibrotico o traumatico non lavorano più in maniera ottimale; questo naturalmente grazie ad alcune caratteristiche che il macchinario stesso presenta:
La tecar utilizza principalmente due modalità di utilizzo all’interno dello stesso apparecchio:
Nella Modalità Resistiva si agisce, sfruttando l’effetto Joule, riscaldando quei tessuti disidratati con una resistenza elettrica più elevata. Dunque entrano a far parte di questa categoria i tendini, legamenti, pelle, grasso e ossa. Vale a dire che questi tessuti andranno a riscaldarsi di più rispetto agli altri, andando quindi ad agire direttamente su problemi mirati come :
Non solo, in pazienti con muscoli particolarmente sviluppati, come gli atleti, il trattamento di punti particolarmente profondi diventa più semplice con questa modalità.
La modalità Resistiva è quindi il trattamento maggiormente utilizzato dai fisioterapisti nelle contratture e fibrosi. Invece nella modalità Capacitiva si vanno a trattare i tessuti idratati, i più diffusi nel corpo umano ed è per questo la modalità più utilizzata. Inoltre il campo di azione è superficiale per tessuti meno profondi (c.a. 10 cm) rispetto al resistivo.
Chiaramente cambiano anche le motivazioni per cui viene utilizzata, ovvero:
Nel video qui sotto chiariamo come lavora con la tecar sui tessuti fibrotizzati e idratati. Inoltre capirai come trattare diversamente un tessuto resistente rispetto ad uno non resistente. Per resistente intendiamo un tessuto poco idratato.
Ti spiego quali sono le discriminanti principali che, dovrebbero, sempre guidare un fisioterapista, nella scelta delle differenti modalità operative.
Naturalmente il fulcro della terapia su un tessuto in fibrosi, prevede la modalità Resistiva, perchè va più in profondità ed è la più indicata vista la disidratazione del tessuto. Ciò nonostante l’approccio della Tecar può essere COMBINATO tra le due modalità ed in particolare:
Il video qui sotto vale più di mille parole.
Se vuoi ricevere più dettagli a riguardo della tecar terapia su fibrosi, o per prenotare una valutazione in uno dei Centri Kinesis Sport specializzati in tecarterapia, scrivimi cliccando QUI
Dott. Fabio Marino
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa