tendinite curarla fisioterapia
Fisioterapia per tendinite
Ogni muscolo alle sue estremità ha dei tendini, ma in base alla sede e alla funzione del muscolo anche la struttura del tendine cambia. Quindi dal punto di vista della biomeccanica, si distinguono tendini di ancoraggio e tendini di scorrimento; questi ultimi sono inoltre provvisti di una guaina che li protegge durante la loro attività.
Struttura del tendine
È importante sapere che la tendinite si sviluppa, spesso, in seguito a sollecitazioni ripetute ed alterazioni degenerative. Queste ultime finiscono per danneggiare le fibre che compongono il tendine. Nella maggior parte dei casi, sport o lavori che provocano l’abuso di un’articolazione possono causarne una tendinite. Altre cause della tendinite sono le posture scorrette, il sovrappeso o la presenza di malattie congenite (es: diabete, gotta..).
In presenza di tendinite i sintomi principali sono:
La tendinite è valutata attraverso un esame clinico del paziente e tramite dei test ortopedici. Tutto ciò è inoltre associato ad un esame ecografico o a una risonanza magnetica.
Una volta diagnosticata la tendinite, il medico potrà prescrivere i trattamenti di fisioterapia per tendinite per lui più idonei, tra cui:
E’ compito del fisioterapista seguire il paziente durante il percorso di fisioterapia per tendinite, in seguito alla diagnosi medica e alla lettura della prescrizione. E’ proprio in base a quest’ultima che il fisioterapista dovrà approcciare alla tendinite, con lo scopo di eliminarla e riportare il paziente alla sua quotidianità, senza la presenza di dolore.
Le terapie fisiche che più spesso sono consigliate nei trattamenti di fisioterapia per tendinite sono:
La tecar è un trattamento che permette un più veloce recupero dopo traumi e infiammazioni dell’apparato muscolo-scheletrico. E’ inoltre un’ottima, e molto efficace, terapia di fisioterapia per tendinite.
Gli effetti biologi, prodotti dalla Tecarterapia, sono tre e consistono, brevemente, in:
Tutto ciò porta a:
Il Laser agisce attraverso un fascio di luce irradiato, riducendo l’infiammazione e il dolore. Permette di agire direttamente sul tessuto infiammato, eliminando le cause dolore senza apportare conseguenze negative sull’organismo. Questo trattamento di fisioterapia per tendinite offre buone speranze di miglioramento.
Le onde d’urto sono stimolazioni di natura meccanica, non invasive e quindi sicure, e relativamente ben tollerate. Con tali stimolazioni è possibile ottenere un effetto antinfiammatorio e antidolorifico. Inoltre, con il passare delle settimane e dei mesi, le onde d’urto contribuiscono al “benessere” del tendine nel suo insieme.
La rieducazione di fisioterapia per tendinite consiste nel riportare l’articolazione del paziente al range articolare fisiologico, ormai perso. Quest’ultimo percorso consiste anche nel recupero del tono muscolare e nella stabilizzazione dell’articolazione. Lo scopo della rieducazione è far si che il paziente torni alla sua attività fisica o lavorativa originaria, senza dolore.
Ricorda che la funzione dei tendini consiste nel trasmettere all’osso la forza sviluppata dal muscolo. Se trascurata, la tendinite può determinare una riduzione nella forza dei muscoli collegati ai tendini lesionati, oltre ad una limitazione nel muovere l’articolazione coinvolta dall’infiammazione.
Ricorda: la valutazione di una tendinite deve essere fatta da professionisti. Evita ogni terapia “fai da te” anche se i sintomi sono uguali a quelli descritti in questo articolo. Il rischio è di confondere due patologie con sintomi simili.
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa