Come può la fisioterapia esserci d’aiuto in caso di sinusite…
In questo articolo parleremo di quanto possa essere utile la fisioterapia per la sinusite. Ma di che patologia stiamo parlando?
La sinusite è una infiammazione delle vie aeree paranasali, ovvero il setto atto a proteggere il nostro cervello da traumi, e provvede ad arrestare, attraverso il muco, l’azione di agenti esterni come ad esempio la polvere e i batteri.
Attraverso questa sede del nostro corpo l’aria viene filtrata e depurata permettendo di giungere ai polmoni priva di qualsiasi tipo di impurità. Le persone affette dalla sinusite presentano una mucosa molto più voluminosa rispetto alle persone che non presentano questo tipo di infiammazione, ne consegue quindi che lo spazio di comunicazione tra cavità nasali venga compromesso restringendosi notevolmente.
In questa situazione il muco inizia a ristagnare nel setto nasale, e in esso iniziano a proliferare batteri che possono dare origine a delle vere e proprie infezioni.
Le cause che possono portare all’insorgere della sinusite possono essere di vario genere, partendo da quelle di origine infiammatoria fino ad arrivare a quelle puramente strutturali. Un semplice raffreddore o un’allergia non tenuta sotto controllo possono favorire la sua sinusite.
Oltre a fattori puramente infettivi e virali, la sinusite può dipendere anche da altri diversi fattori che favoriscono il ristagno del muco nella cavità nasale e nei suoi setti. Basti pensare infatti che delle anomalie nella struttura del naso e dei traumi subiti precedentemente rendono le persone particolarmente soggette a questa malattia.
Altri fattori che concorrono alla sua nascita sono:
I sintomi che portano a pensare che si possa essere affetti dalla sinusite sono abbastanza caratteristici; le persone che soffrono di questo problema lamentano il fastidio causato da qualcosa che sembra comprimere il volto e che si sposta muovendo la testa.
Il mal di testa è parte preponderante della malattia, esso si manifesta specialmente la mattina ed è presente sia nelle forme acute che in quelle croniche.
Il fastidio generalmente si avverte a livello della fronte e alla radice del naso ma sono molto frequenti dolori e fastidi a livello oculare e alle arcata dentaria superiore.
Una sintomatologia classica è rappresentata anche dalla sensazione di avere il naso chiuso alla quale si accompagnano scoli nasali di consistente entità.
Disturbi di entità secondaria possono essere una leggera febbre, l’alitosi, la tosse persistente e il mal d’orecchie.
La situazione può raggiungere livelli molto preoccupanti se non viene tenuta sotto controllo medico.
Le sinusiti inasprite dalla mancanza di cure possono portare a disturbi di maggiore entità come ad esempio bronchiti, tonsilliti, faringiti e laringotracheiti. Questi casi limite interessano maggiormente i soggetti affetti da sinusiti croniche e possono accompagnarsi a trombosi del seno cavernoso e longitudinale, meningiti o neuriti ottiche retrobulbari. I bambini infatti per via della conformazione anatomica delle vie respiratorie in fase di sviluppo sono più facilmente esposti alla contrazione della malattia; un segnale inequivocabile è dato dalla tumefazione delle palpebre.
Sinusite acuta: In caso di infezione semplice del seno, il medico può raccomandare il trattamento con decongestionanti come le inalazioni di vapore. L’assunzione di decongestionanti nasali da banco in gocce o spray può essere efficace nell’alleviare i sintomi. Tuttavia, questi farmaci non devono essere assunti oltre la dose consigliata, di solito per quattro o cinque giorni, altrimenti si può aggravare la congestione. Se gli antibiotici sono indicati, di solito sono prescritti per 10-15 giorni. Se si effettua il trattamento, di solito i sintomi scompaiono, quindi gli antibiotici non sono più necessari.
Sinusite cronica: L’aria calda e umida può migliorare la congestione dei seni. Un vaporizzatore o l’inalazione di vapore da una pentola d’acqua che bolle può aiutare ad alleviare i sintomi. Gli impacchi caldi sono utili per ridurre il dolore nel naso e nei seni. Le gocce di soluzione fisiologica nel naso sono sicure per l’uso domestico.
L’applicazione di gocce nasali decongestionanti o spray da banco può essere efficace per diminuire i sintomi, tuttavia, non devono essere assunte delle dosi superiori a quella consigliata.
Gli antibiotici o i cortisonici per via orale possono essere prescritti dal medico.
Altre opzioni di trattamento per la Sinusite
Il primo passo fondamentale nella gestione della sinusite è rimuovere i fattori potenziali che la causano. Per ridurre la congestione che causa la sinusite, il medico può prescrivere spray nasali.
Se si soffre di sinusite cronica grave, il medico può prescrivere pastiglie o bustine con il cortisone per ridurre l’infiammazione, solitamente si raccomandano queste medicine solo quando gli altri farmaci non hanno risolto l’infiammazione.
Se si trova un’infezione batterica nei seni, il medico raccomanda gli antibiotici.
Si sconsiglia un viaggio in aereo a chi ha problemi di orecchie o sinusite perché potrebbe causare delle lesioni a causa dell’alterazione della pressione.
Raramente il medico consiglia un intervento chirurgico al paziente. Solo se le altre terapie non hanno dato gli effetti sperati. Tra le opzioni ci sono l’etmoidectomia (in caso di sinusite dei seni etmoidali), la settoplastica e la turbinoplastica in caso di setto nasale deviato o ingrossamento dei turbinati.
Le cure termali sono una buona alternativa ai farmaci, per esempio: il lavaggio nasale con l’acqua delle terme e l’aerosol termale o le inalazioni con i gas termali.
Tra i rimedi più utili c’è la modifica dell’alimentazione che permette un miglior funzionamento del corpo.
Si consiglia di evitare i cibi fritti, le proteine animali e la cottura degli alimenti (tranne legumi e cereali) perché il nostro corpo non è stato progettato per questi cibi.
L’uomo dovrebbe mangiare soprattutto frutta, verdura, legumi, semi, noci e cereali.
Ti consiglio di utilizzare l’acqua di Sirmione. Un trattamento spray nasale costituito dalla loro acqua termale. Puoi usarla più volte al giorno, non ha effetti collaterali e i risultati sono pressoché immediati. Se vuoi puoi acquistarla da amazon che ti arriva in uno o due giorni.
Alleviare la sinusite con l’Auto-trattamento
Si possono provare le seguenti misure per ridurre la congestione dei seni:
State attenti con i decongestionanti nasali spray da banco perché possono aiutare in un primo momento, ma l’utilizzo per più di 3-5 giorni può effettivamente peggiorare la congestione nasale. Meglio iniziare con l’acqua di Sirmione.
Il massaggio per la sinusite può essere praticato in autonomia da tutti coloro che soffrono di disturbi ai seni paranasali. Sono sei i punti strategici su cui concentrare la pressione delle dita.
Secondo punto: è costituito dai due lati del naso. bisogna premerli con gli indici spingendo verso il basso.
Fisioterapia per la sinusite: massaggiare bene la parte laterale del naso
Di solito le infezioni dei seni si curano con l’auto-trattamento e i farmaci. In caso di attacchi ricorrenti, serve un controllo medico per escludere alcune cause come i polipi nasali, le allergie ecc.
La sinusite acuta di solito ha una durata massima di due settimane, ma può cronicizzare, in questo caso i tempi di recupero si allungano e si può soffrire per molti anni in maniera altalenante.
Se la sinusite acuta non è curata può portare a conseguenze anche serie, anche se sono molto rare, le complicanze sono:
Se vuoi ricevere più dettagli a riguardo della Fisioterapia per la sinusite, o per prenotare una consulenza in uno dei Centri Kinesis Sport con un fisioterapista specializzato, scrivici cliccando QUI
Dott. Fabio Marino
FISIOTERAPIA PER EMICRANIA
FISIOTERAPIA PER IL PAVIMENTO PELVICO
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa