fisioterapia per sindrome di de quervain
FISIOTERAPIA PER SINDROME DI DE QUERVAIN
Prima di parlare di fisioterapia, vorrei spiegarvi brevemente che cosa è effettivamente la Sindrome di De Quervain e quale è la zona anatomica che ne viene colpita.
Le patologie che interessano il distretto del polso e della mano sono svariate e, la sindrome di De Quervain, è sicuramente una tra le più fastidiose e difficili da curare.
La sindrome di De Quervain una delle più fastidiose patologie della mano.
Questa malattia prende il nome dal chirurgo svizzero che la descrisse per primo ed è:
E’chiamata tenosinovite: ovvero un’infiammazione dei tendini che estendono e allontanano il pollice dalla mano;questi tendini provengono dall’avambraccio e quando arrivano al polso passano all’interno di una guaina che si trova alla base del pollice.
Quando i tendini si infiammano lo spessore della guaina aumenta e la sua apertura si restringe; lo spazio che hanno a disposizione i tendini per scorrere al suo interno si riduce, risultato:
La sindrome di De Quervain è tipica delle persone che eseguono movimenti ripetitivi con il polso. Musicisti, sarte e ricamatrici, mamme nell’ ultimo periodo dell’ allattamento quando il figlio /a comincia a diventare pesante, programmatori o chi semplicemente utilizza molto la tastiera del pc o del cellulare sono i più colpiti da questa sindrome; all’epoca di De Quervain, questa era conosciuta come la malattia delle balie e delle ricamatrici.
In questa immagine potete vedere i tendini che sono coinvolti , il loro decorso e il punto dove la guaina tendinea subisce il restringimento.
Per una corretta diagnosi sarà sufficiente utilizzare il test di Finkelstein che ci da un’ idea del grado di dolore che il paziente avverte: questo test consiste nel far chiudere al soggetto la mano a pugno, serrare le dita lunghe attorno al pollice e flettere il polso verso il mignolo. Il soggetto che è affetto dalla malattia di De Quervain, eseguendo i movimenti del pollice proverà dolore intenso, che si acuirà con l’inclinazione del polso.
Test di Finkelstein per la valutazione della malattia di De Quervain
Un ecografia consentirà di evidenziare con più precisione le alterazioni infiammatorie dei tendini ed i loro rapporti con le pareti della guaina sinoviale.
La Sindrome di De Quervain può essere affrontata in due modi:
La fisioterapia per la Sindrome di De Quervain ha come fine quello di ridurre l’infiammazione ed il dolore, la utilizzeremo quindi come primo cura.
La fisioterapia è eseguita, di norma, come tentativo per evitare il trattamento chirurgico, al fine di liberarci più velocemente dal dolore.
Questa fase viene spesso “saltata”, ma dobbiamo sempre ricordare che, per quanto veloce e facile, nessun intervento è esente da complicanze e problemi.
Il primo intervento che possiamo adottare è quello di immobilizzare l’articolazione del pollice con l’ aiuto di un tutore, o di un bendaggio funzionale; l’immobilizzazione deve essere mantenuta per almeno 2 settimane tutto il giorno e in seguito per 6/8 settimane solo durante la notte.
Dobbiamo evitare di compiere sforzi, anche se indossiamo il tutore, in quanto si andrebbero a stressare, in ogni caso, i muscoli e le articolazioni, vanno inoltre evitati i movimenti a pinza.
NATURALMENTE SONO TUTTE TERAPIE DA ESEGUIRE CON IL FISIOTERAPISTA CHE SAPRÀ STRUTTURE UN ADEGUATO PROGRAMMA E PROTOCOLLO DI LAVORO PERSONALIZZATO.
Mi sento di precisare che dopo un ciclo di fisioterapia specifica è bene attendere almeno un mese, prima di prendere decisioni definitive, in quanto la terapia fisioterapica necessita di tempo perché cominci a fare effetto.
L’intervento chirurgico per la sindrome di De Quervain, consiste nel decomprimere e liberare la guaina tendinea; la durata dell’ intervento è di circa 10 minuti, viene eseguito in anestesia locale e in regime di Day Hospital.
In breve, viene praticata una piccola incisione al polso che verrà chiusa con dei punti estetici che non necessitano di essere rimossi; la mobilizzazione delle dita della mano è immediata, mentre la medicazione va mantenuta per circa 10 giorni.
Un altro consiglio utile sarà quello di:
Trattare la cicatrice per evitare aderenze e guadagnare la sua elasticità naturale!
Se vuoi ricevere maggiori informazioni sulla Fisioterapia per la sindrome di De Quervain o prenotare una valutazione fisioterapica con lo specialista Kinesis Sport scrivimi da QUI
Dott.Fabio Marino
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa