fisioterapia per tendine d'achille
Il tendine calcaneare, meglio conosciuto come tendine d’Achille, è inserito all’interno del compartimento muscolare dei flessori della pianta del piede quali gastrocnemio, soleo, e plantare.
Il gastrocnemio e il soleo costituiscono nell’insieme il tricipite della sura e si inseriscono sul calcagno. Questi due muscoli sono particolarmente attivi nel camminare, saltare, correre.
Il tendine d’Achille è il più forte tendine del corpo, ma è soggetto a lesioni, da stress muscolare continuo.
Cosa è un tendine e quali funzioni svolge? Il tendine è un fascio di tessuto connettivo collagene rigido, che lega un muscolo all’osso. I tendini nel complesso rendono stabile un’articolazione.
Anche i tendini possono andare incontro a contusioni. La rottura del tendine d’Achille può essere preceduta da episodi di achillodinia. Si nota una tumefazione della regione e alla palpazione un solco del tendine. L’achillodinia indica un’infiammazione che colpisce elettivamente soggetti che sottopongono il tricipite surale e quindi il tendine d’Achille ad intense sollecitazioni.
Ma quale categoria sportiva pone sotto stress il tendine d’Achille? Corridori, calciatori, cestisti, saltatori con l’asta, ballerine, velocisti, sono tutti soggetti a stress notevoli a carico di questo tendine. Il motivo è semplice: balzi, salti, corsa sono tutti movimenti che stirano e quindi stressano questo tendine che deve costantemente ammortizzare i balzi.
Nella fisioterapia per il tendine d’Achille, precedentemente infiammato, vengono valutati:
Il termine RICE, che significa riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione, indica il tipo di trattamento da utilizzare in caso di contusioni di tendini o muscoli. Si consiglia il riposo fisico, con utilizzo del ghiaccio, bendaggio della zona gonfia ed elevazione dell’arto per evitare il ristagno dei liquidi. Il ghiaccio deve essere deve essere applicato sulla zona lesa per 20 minuti ogni 2 ore nella fase acuta.
Non bisogna mai porre il ghiaccio a diretto contatto per oltre i 20 minuti. L’esposizione prolungata al freddo produce l’effetto opposto, ossia una vasodilatazione.
L’immobilizzazione è di breve durata, così da favorire i processi rigenerativi. La fase di recupero tiene conto di vari fattori:
All’interno della fisioterapia per il tendine d’Achille, esistono una serie di esercizi eccentrici da poter eseguire.
L’esercizio eccentrico è pro-trofismo in quanto, durante il processo di stimolazione muscolare, vengono reclutate maggiori fibre nervose che agiscono sui muscoli. La struttura tendinea di conseguenza ne trarrà benefici.
Proseguendo, possiamo dunque comprendere come la zona interessata al recupero funzionale sia quella del polpaccio. In realtà i muscoli lavorano in sinergia, per cui è utile concentrarsi anche sulla regione degli stabilizzatori del bacino, dei glutei, dei bicipiti femorali. Per queste esercitazioni possono essere utili una spalliera, una pedana inclinata, una tavola propriocettiva.
Se vuoi ricevere più dettagli a riguardo della fisioterapia per il tendine d’Achille o per prenotare una valutazione fisioterapica scrivimi cliccando qui.
Dott. Fabio Marino
Autrice: Laura Santomieri
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE I SEGUENTI ARTICOLI
Esercizi da fare a casa per la caviglia
Distorsione alla caviglia: terapie utili per il recupero
Fisioterapia per quinto metatarso: anatomia, infortuni e trattamenti
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa