fisioterapia per nervo vago
Il nervo vago è il decimo dei dodici paia di nervi cranici che partono dal tronco encefalico. In particolare, questo nervo parte dal midollo allungato e si porta, attraverso il foro giugulare, verso il basso nel torace e nell’addome.
I 2 nervi vaghi destro e sinistro sono tra i più importanti del corpo nonché i più lunghi ed i più ramificati tra i nervi cranici. Il nervo vago è il principale rappresentante delle fibre nervose che compongono il sistema nervoso parasimpatico.
Il sistema nervoso parasimpatico adempie a svariate funzioni: stimola la quiete, il rilassamento, il riposo, la digestione e l‘immagazzinamento dell’energia. Inoltre, controlla tutti quei momenti di routine e le attività tranquille del vivere quotidiano.
Nel suo decorso verso l’addome, il nervo vago stabilisce numerose innervazioni con diversi organi:
Le sofferenze di tipo articolare, in particolar modo a livello cervicale, possono portare a sintomi neurologici, espressioni dell’irritazione e della compressione dei tronchi nervosi che escono dal midollo spinale, tra una vertebra e l’altra.
Il nervo vago, uscendo dal midollo allungato attraversando il collo e il torace, raggiunge l’addome e invia rami alla maggior parte degli organi del corpo umano (la laringe e la faringe, la trachea, i polmoni, il cuore e buona parte dell’apparato digerente).
L’azione del nervo vago è di liberare una sostanza particolare chiamata acetilcolina che determina il restringimento dei bronchi e il rallentamento della frequenza cardiaca. Inoltre stimola la produzione dell’acido gastrico, l’attività della colecisti e la peristalsi, cioè i movimenti compiuti dallo stomaco e dall’intestino durante la digestione.
Quando la funzionalità del nervo vago viene in qualche modo compromessa dalla presenza di un processo degenerativo articolare, come per esempio l’artrosi cervicale, può determinarsi una serie di sintomi che coinvolgono tutti i principali organi del corpo e che sembrano avere poco a che fare con una malattia delle articolazioni, quale l’artrosi.
In questo caso gioca un ruolo fondamentale una buona analisi iniziale fatta da un bravo fisioterapista, per poter impostare un percorso di fisioterapia, in collaborazione con altre figure mediche, il più personalizzato possibile, in linea con le problematiche manifestate dal paziente.
Dovere ricordare che un percorso fisioterapico deve sempre essere affiancato da una corretta integrazione al fine di potenziarne gli effetti. Qui vi indico l’integratore che consigliamo nei miei Centri ai nostri pazienti.
Per una efficace fisioterapia del nervo vago bisogna cercare di lavorare su tutti i possibili fattori di rischio:
Per riabilitare il tratto cervicale ti consiglio di eseguire questi esercizi di respirazione diaframmatica.
La base della fisioterapia per il nervo vago è la respirazione. Se non hai una buona respirazione, i tuoi muscoli cervicali rimarranno sempre troppo contratti. Più la tua respirazione è alta e superficiale, più utilizzi i muscoli cervicali per respirare, causandone un sovraccarico.
Ecco quindi come eseguire una buona respirazione diaframmatica:
Ripeti questo esercizio tutti i giorni per un minimo di 4-5 minuti, fino a che non padroneggi bene la respirazione diaframmatica. Potrai poi passare ai seguenti esercizi.
Ecco come fare un corretto allungamento del collo.
Ripeti l’esercizio almeno 30 volte.
Se c’è un muscolo che va in difficoltà nelle sindromi cervicali, questo è senza dubbio il trapezio. L’esercizio che ti consiglio è molto utile per rilassare questo muscolo:
Ripeti l’esercizio almeno 20 volte per lato.
Ti consiglio di eseguire questo esercizio dopo aver preso un po’ di confidenza con gli altri tre, altrimenti rischi di non riuscire a farlo correttamente.
Per tutti i tipi di esercizi sono indicati il numero di ripetizioni. Tutto il mini-protocollo non dovrebbe assorbirti più di mezz’ora. Puoi fare:
Se vuoi ricevere più dettagli a riguardo della fisioterapia per il nervo vago, o se vuoi prenotare un colloquio gratuito con un fisioterapista specializzato in fisioterapia per il vago, in uno dei Centri Kinesis Sport, puoi scrivermi direttamente da QUI.
Dott. Fabio Marino
Founder Centri medico-fisioterapici Kinesis Sport
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa