fisioterapia per ernia lombare
L’ernia L4-L5 del disco è conosciuta anche come “ernia o prolasso discale”. Consiste nella rottura di un disco intervertebrale che, aprendosi, causa la fuoriuscita di materiale discale che va a comprimere i nervi della colonna vertebrale circostanti.
L’ernia L4-L5 è localizzata a livello lombare, tra le vertebre L4 ed L5 ed è una delle più diffuse insieme all‘ernia L5-S1 perché il peso corporeo va a gravare sul tratto lombare, principalmente basso.
Prima di entrare nel merito dell’argomento iniziamo con la descrizione anatomica della colonna vertebrale così da poter meglio comprendere cos’è un’ernia lombare e come si può trattare.
La colonna vertebrale è costituita da 33-34 ossa, chiamate vertebre, che si articolano l’una sull’altra. Dall’alto verso il basso, abbiamo 7 vertebre cervicali, 12 toraciche, 5 lombari, 5 sacrali e 4/5 coccigee. La connessione tra due vertebre adiacenti è data dal disco intervertebrale. Esso consente un movimento limitato tra le vertebre, a flessione e ad estensione nei piani coronale e sagittale e una relativa torsione.
Inoltre la colonna presenta quattro curve, chiamate rispettivamente: lordosi cervicale, cifosi dorsale, lordosi lombare e cifosi sacrale. La funzione di queste curve è quella di dissipare al meglio le forze compressive.
I sintomi di un’ernia L4-L5 non sono legati al solo dolore alla schiena, anzi spesso il dolore alla schiena non si presenta e il soggetto riferisce sintomi come:
In presenza di questi sintomi il primo step è consultare un medico, che ci consiglierà esami specifici per rilevare la presenza o no di un’ernia, ovvero:
In presenza di ernia L4-L5 conclamata da un esame diagnostico è importante consultare un medico specialista, che, in base alla gravità della situazione, valuterà come intervenire.
In generale, sempre in base alla gravità del problema su un ernia lombare si potrebbe intervenire:
La terapia tramite elettromedicali in caso di ernia L4-L5 non è volta a far scomparire il problema, ovvero l’ernia, bensì ad eliminare o perlomeno ridurre la sintomatologia. Le terapie più consigliate per un’ernia discale sono:
La ginnastica posturale è un passo fondamentale per far stare bene chi soffre di ernia L4-L5. Essa deve essere seguita da un fisioterapista, almeno fino a quando il paziente non ha imparato in modo corretto gli esercizi da poter svolgere a casa.
Gli esercizi di cui parliamo si basano sull’allungamento dei fasci muscolari posteriori di schiena e gambe e sul rinforzo, principalmente di addominali e dorsali. Lo scopo della ginnastica posturale è il miglioramento della postura del paziente in tutte le situazioni: in piedi, da seduto, mentre raccoglie qualcosa da terra o mentre lavora, per cercare di non gravare ulteriormente sul tratto già danneggiato e per prevenire danni al resto della colonna vertebrale.
Chi soffre di ernia discale nella propria quotidianità deve mantenere gli esercizi posturali imparati con il fisioterapista e deve evitare sport come la corsa, che va a sollecitare in maniera negativa il rachide. Inoltre è fondamentale fare attenzione a non alzare carichi dal basso verso l’alto, mantenendo la schiena curvata. Questo tipo di movimento andrebbe eseguito a ginocchia flesse e con la schiena dritta.
Ogni caso è diverso ed è fondamentale farsi valutare da un buon specialista che possa indirizzare verso il percorso più adatto. Per chiarimenti o per ricevere un consulto contattaci da qui!
Dott. Fabio Marino
Potrebbe interessarti anche l’articolo: fisioterapia per la schiena
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa