fisioterapia-cervicale
La fisioterapia per la cervicale infiammata è uno dei rimedi più efficaci per alleviare il dolore acuto e ripristinare la mobilità della zona interessata.
Il dolore cervicale è un disturbo muscolo scheletrico localizzato nella zona del collo e correlato all’attuazione di comportamenti inconsapevoli errati, ma anche a traumi come il “colpo di frusta” e a patologie più gravi come l’artrosi spinale e la discopatia.
Tale condizione dolorosa porta spesso con sé anche altri sintomi, come ad esempio il mal di schiena lombare, la cefalea, formicolio e intorpidimento, limitando notevolmente le attività quotidiane della persona.
Tra i rimedi per alleviare il dolore causato dalla cervicalgia, in assenza di patologie più gravi accertate dal medico, la fisioterapia rappresenta la strada più indicata per risolvere lo stato di infiammazione e prevenire l’insorgenza di sintomi più acuti.
La cervicalgia si manifesta come un dolore al collo, localizzato soprattutto sulla parte posteriore, ma anche alla muscolatura della colonna dorsale e delle spalle. Nel primo caso, si parla di cervicale di tipo assiale, nel secondo si tratta di cervicale radicolare.
La cervicalgia si sviluppa a causa di uno stress meccanico errato, che coinvolge le vertebre, i legamenti e i muscoli di collo e schiena. Questo stato di “stress” può derivare da traumi bruschi e improvvisi (es. Incidente stradale), ma anche da una postura scorretta, sia durante le ore diurne che durante il sonno, e da sovraccarichi articolari eccessivi. Il dolore cervicale può però essere anche “aspecifico”, quindi insorgere per un colpo d’aria o dopo una lesione da torsione.
La durata della cervicalgia può variare a seconda delle cause e del tempismo con cui si agisce dal momento in cui i sintomi insorgono. Nello specifico, il dolore cervicale può essere acuto, quindi durare da pochi giorni a 6 settimane, oppure cronico quando il disagio si prolunga oltre i 3 mesi. In tutti questi casi, la riabilitazione fisioterapica agevola il recupero dal dolore cervicale e il ripristino di uno stato di benessere.
La cura della cervicalgia, se il dolore fisico persiste, necessita di un trattamento fisioterapico. Durante il percorso riabilitativo, il fisioterapia supporta il paziente nel ripristino del benessere e del funzionamento motorio, attraverso tecniche manuali e manipolative, mezzi meccanici ed esercizi fisici specifici.
Il trattamento fisioterapico per la cervicalgia, oltre alla manipolazione manuale della zona interessata, prevede esercizi mirati per migliorare la flessibilità, favorire la mobilità, rafforzare e stabilizzare la zona cervicale. In particolare, lo stretching permette il trattamento dei muscoli dell’area cervicale e delle spalle, favorendone il rilassamento.
In alcuni casi, ad esempio in presenza dell’infiammazione di un disco, di ernia, protrusioni o artrosi, le tecniche manuali e gli esercizi possono essere associate a terapie meccaniche come la tecarterapia, che sfrutta le onde radio e il calore per attivare processi antinfiammatori.
La tecarterapia produce svariati effetti benefici per il collo, tra i più evidenti fin dalle prime sedute vi sono:
La tecarterapia per la cervicale rappresenta uno dei rimedi meno invasivi e più efficaci, nonché più rapidi, per ottenere una riduzione progressiva dei sintomi principali e l’acquisizione di una condizione generale di benessere.
Soffri di cervicalgia?
Chiama ora per fissare una valutazione fisioterapica della tua cervicale. Puoi contattarci tramite telefono 0395.98.98.30 o e-mail: segreteria@kinesisport.com.
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa