FISIOTERAPIA PER ALLUCE VALGO
L’alluce valgo è una diffusa patologia del piede. E’ più frequente nel sesso femminile e nell’età adulta (dopo i 40 anni). E’ una patologia idiopatica, di cui non si conoscono le cause, con una componente genetica, anche se non si può parlare di ereditarietà. Può insorgere anche a seguito di altre patologie, come malattie reumatiche e degenerative. Esistono fattori di rischio che possono influenzare l’insorgenza della patologia, come ad esempio:
L’alluce valgo consiste in una deformazione del primo dito, che subisce una deviazione laterale in direzione delle altre dita. Esse possono subire una deformazione a loro volta, a catena. In base al grado, la patologia può essere più o meno grave: se le immagini radiografiche mostrano uno spostamento di 8-20 gradi, la deviazione è lieve, se supera i 20 è grave. Non è quindi un problema solo estetico: la sporgenza ossea che si viene a creare alla base del dito e la deformazione ossea causano problemi importanti nella deambulazione.
In caso di deviazione lieve, il sintomo principale può essere dolore non costante. Il trattamento in questo caso è preventivo di peggioramento tramite ortesi, educazione del paziente e fisioterapia. Se la deviazione è grave, può esserci dolore persistente e continuo, callosità dolenti sotto la pianta del piede, rossore ed infiammazione della sporgenza ossea (borsite) a causa dello sfregamento con le calzature e anche ulcerazione della cute.
In casi gravi, la sola fisioterapia potrebbe non portare a benefici prolungati e si potrebbe optare per l’intervento chirurgico di correzione. Oltre alla tecnica tradizionale, che prevede successivamente immobilizzazione, riposo e graduale fisioterapia, esistono anche nuove tecniche mini invasive.
Per alleviare la sintomatologia dolorosa in un alluce valgo con deviazione lieve, si può provare tramite alcuni accorgimenti:
Il fisioterapista potrebbe ritenere opportuno effettuare un trattamento di mobilizzazione passiva e attiva del piede.
Ti interessano altri articoli sulla fisioterapia? Clicca qui!
Fisioterapia per condrocalcinosi
Fisioterapia per la sindrome di De Quervain
Autore: Dott.ssa Ft Dalila De Blasio
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa