
La fisioterapia è una branca della medicina rivolta alla cura, alla prevenzione e alla riabilitazione del paziente affetto da patologie di tipo muscolo-scheletrico o neurologico. Si tratta di una professione trasversale che ha come obiettivo il ripristino del benessere e del funzionamento motorio della persona, nonché il miglioramento dei suoi sintomi.
In aggiunta alle situazioni di disagio fisico più acute, la fisioterapia può essere utilizzata anche a scopo preventivo, per evitare danni alle articolazioni e ai muscoli, e migliorare la forma fisica complessiva.
Vediamo insieme che cosa fa il fisioterapista e quando occorre richiedere il suo intervento.
Cosa fa il fisioterapista?
Il fisioterapista è il professionista sanitario che si occupa di ripristinare le funzionalità dell’apparato motorio, attraverso il trattamento di lesioni dovute a traumi, disabilità e allo stile di vita.
In base al tipo di infortunio, attraverso tecniche manuali e manipolative, mezzi meccanici ed esercizi fisici, il fisioterapista supporta il paziente per aumentare la possibilità di movimento, alleviare stati di dolore e infiammazione, e prevenire danni alle articolazioni e ai muscoli.
Trattamento fisioterapico: quando rivolgersi al fisioterapista
Il trattamento fisioterapico viene spesso considerato una soluzione alla sola necessità di riabilitare muscoli e articolazioni in seguito a un trauma fisico. Per questo, la figura del fisioterapista è considerata utile per lo più dagli sportivi.
Al contrario, la fisioterapia supporta il paziente anche nella gestione e nel miglioramento di molteplici condizioni di salute.
Nello specifico, quando è necessario rivolgersi al fisioterapista?
L’aiuto di questo professionista è utile per:
- risolvere problemi muscolari e scheletrici, come i dolori cervicali e lombari;
- il trattamento di problemi posturali, come scoliosi, lordosi e cifosi;
- prevenire problemi posturali e articolari causati da una condizione di sedentarietà;
- prevenire disfunzioni articolari legate all’invecchiamento;
- il trattamento di patologie neurologiche come il Morbo di Parkinson, l’ictus o la sclerosi multipla;
- preparare il corpo al parto o a una prestazione sportiva.
Strumenti e tecniche utilizzate in fisioterapia
Successivamente all’anamnesi medica e all’elaborazione di un piano terapeutico, il fisioterapista sceglie gli strumenti e le tecniche più adatte per raggiungere la guarigione. Le terapie fisioterapiche sono numerose e si distinguono per le tecniche utilizzate, fisiche o meccaniche.
Le tecniche fisioterapiche che si avvalgono dell’utilizzo di mezzi meccanici sono le seguenti:
- tecarterapia;
- fototerapia;
- elettroterapia;
- idroterapia;
- ultrasuonoterapia.
Queste tecniche, talvolta, vengono combinate all’uso di forze meccaniche, come:
- massaggi;
- chinesiterapia;
- chiropratica;
- ginnastica.
Naturalmente, al di là del trattamento fisioterapico scelto, quando insorgono disturbi muscolo-scheletrici è fondamentale intervenire immediatamente per evitare il peggioramento del problema.
Chiama ora per prenotare una prima consulenza gratuita o per maggiori informazioni. Puoi contattarci tramite: telefono 0395.98.98.30 e/o email: segreteria@kinesisport.com.
Potrebbero interessarti anche i seguenti articoli: