In questo articolo analizzeremo il dolore che colpisce le ultime vertebre lombari, in particolar modo tutte quelle problematiche che riguardano: L4-L5/L5-S1.
Per quanto riguarda le patologie che causano dolore alle ultime vertebre lombari (L4-L5/L5-S1) le più diffuse sono:
Analizziamo nel dettaglio ciascuna di queste problematiche:
Tra una vertebra e l’altra c’è un disco composto da materiale gelatinoso, che serve ad ammortizzare i traumi e a permettere il movimento.
Nel tempo questo disco si può usurare ed in parte rompere: quando questo succede, la parte centrale del disco (nucleo polposo) può uscire dalla sua sede e migrare verso l’esterno.
Nella maggior parte dei casi, il nucleo polposo erniato colpisce il midollo spinale o i nervi che da esso partono e vanno verso l’arto inferiore.
La terapia iniziale è sempre conservativa. consiste nel riposo e nella somministrazione di farmaci antinfiammatori.
Particolarmente utile, nel trattamento dell’ernia discale, è un ciclo di ozonoterapia.
Il fisioterapista deve tarare gli esercizi sulle esigenze e sulle condizioni del paziente; incentrandosi non solo sulla maggiore o minore gravità dei sintomi ma anche sull’età e sulle necessità di tutti i giorni.
Generalmente nei training che si propongono ci sono esercizi basati sul metodo McKenzie, che intervengono sulla decompressione dei nervi in particolare in caso di ernia cervicale, ed esercizi di stretching.
La terapia chirurgica urgente si impone solo nel caso in cui siano presenti deficit neurologici importanti.
Se dopo circa sei settimane dall’inizio dei sintomi la situazione non migliora, né con i farmaci, né con ozonoterapia e fisioterapia, va allora considerata la soluzione chirurgica.
I pazienti possono riferire un dolore che si irradia dal tratto lombare ai glutei, alle parte posteriore delle cosce o ai polpacci durante la deambulazione, nel salire le scale o, semplicemente, stando in piedi.
La stenosi vertebrale può essere trattata temporaneamente con farmaci antidolorifici ed antinfiammatori, riposo e fisioterapia. Nei casi più avanzati, invece, è necessario un intervento chirurgico.
Il morbo di Paget è una malattia metabolica dell’osso che comporta un’alterazione del rimodellamento osseo, che avviene con un ritmo esagerato e disordinato, minando l’integrità strutturale dello scheletro e predisponendo alle fratture e alle malformazioni ossee.
Molti pazienti non sanno di essere affetti da morbo di Paget, poiché il disturbo può presentarsi in forma subdola, asintomatica o con sintomi lievi. In molti casi, la diagnosi viene definita accidentalmente o solo dopo l’insorgenza delle complicazioni.
Purtroppo il trattamento di questa patologia ha come obiettivo principale quello di alleviare il dolore osseo e prevenire la progressione della malattia. In generale, i farmaci di prima scelta sono i bifosfonati (potenti inibitori del riassorbimento osseo)
Le fratture del tratto dorso-lombare rappresentano circa l’80% di tutte le lesioni ossee vertebrali.
Non è frequente vedere questa condizione patologica in centri privati di fisioterapia, perché le fratture vertebrali lombari possono avere conseguenze molto gravi, come la lesione midollare e la paralisi degli arti inferiori.
In questo caso queste fratture vertebrale sono chiamate “fratture mieliche” per via dell’interessamento midollare.
Nei centri privati di fisioterapia vengono trattate soprattutto le “fratture lombari amieliche” che, come suggerisce il nome, non hanno conseguenze sul sistema nervoso.
La distinzione tra frattura mielica e amielica è fondamentale poiché condiziona in modo consistente l’inquadramento clinico, la prognosi e il conseguente iter terapeutico.
Ad ogni tipologia di frattura si ha una prognosi differente, che varia dal semplice stare fermi al letto in attesa che si calcifichi la lesione ossea al ricovero in un centro neurologico specializzato.
Le fratture del tratto lombare si curano con un’immobilizzazione per un periodo che oscilla tra i 20 e i 90 giorni, a cui segue il ciclo fisioterapico.
La fisioterapia successiva a una frattura vertebrale lombare ha lo scopo di rieducare il paziente al corretto movimento del corpo, in particolare della schiena, al fine di poter fargli recuperare più movimenti possibili.
Il fisioterapista nel primo periodo terapeutico effettuerà un trattamento antalgico e antinfiammatorio, allo scopo di far diminuire il dolore alle ultime vertebre lombari e migliorare la mobilità dei tessuti.
Oltre alla massoterapia, nei casi in cui è possibile si applicano mezzi fisici ad alta tecnologia che portano ad accelerare i tempi di guarigione come:
Dopo qualche seduta si inizia ad impostare un training di stabilizzazione, con esercizi mirati a rinforzare la muscolatura stabilizzatrice del tronco che possa garantire “stabilità” al tratto lombare che deve sostenere gran parte del nostro corpo. Questo è un momento molto delicato del percorso terapeutico, gli esercizi devono essere eseguiti bene affinché non vi sia alcuno scompenso, e il loro dosaggio è fondamentale per rendere l’esercizio “allenante”. (Parlane con un fisioterapista esperto anche di allenamento).
Gli esercizi di stabilizzazione del tratto lombare riguardano anche la muscolatura addominale, in particolare il muscolo trasverso dell’addome e i muscoli obliqui, oltre che i muscoli del pavimento pelvico.
Nella prima fase gli esercizi avvengono a corpo libero e successivamente il fisioterapista può inserire degli ausili come pesi, elastici e tavolette oscillanti.
L’ultima fase del percorso fisioterapico riguarda l’ottimizzazione della funzionalità del tronco, con esercizi mirati a ottimizzare l’esecuzione dei movimenti di torsione, flessione, rotazione e estensione che il paziente si troverà ad effettuare nel corso delle sue normali attività di vita quotidiana.
Se ti è interessato l’articolo per il dolore alle ultime vertebre lombari al metatarso ti consiglio di leggere anche: Dolore alla lombare
Per ulteriori informazioni riguardanti il dolore alle ultime vertebre lombari o per prenotare una valutazione fisioterapica in un Centro Kinesis Sport puoi scrivermi da QUI
Dott. Fabio Marino
FISIOTERAPIA PER DISCOPATIA LOMBARE
FISIOTERAPIA PER ERNIA L4-L5
FISIOTERAPIA PER LA SCIATICA
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa