dolore e mancanza di forza
In questo articolo parliamo della correlazione tra dolore e forza
Non è facile rispondere a questa domanda, perché non esiste una risposta univoca a tale quesito. Se si prova un dolore in una zona del corpo associata a mancanza di forza, bisogna innanzitutto cercare di capire in che modo si percepisce la debolezza. Non ci si riesce a muovere completamente o si prova una sensazione di fatica? Sono presenti delle patologie correlate? Oppure è un dolore sopraggiunto a seguito di uno sforzo e di un’intensa attività fisica? Per ognuno di questi casi, la correlazione tra dolore e forza si esplica in modo differente.
Esse comprendono anche problematiche legate alla difficoltà di passaggio dell’impulso elettrico al muscolo. In genere, sono le situazioni in cui problema deriva da una patologia o un trauma al sistema nervoso.
In tal caso, il problema è dovuto al sistema muscolare e alla presenza di microlesioni in soggetti non ben allenati. Analizzeremo anche nel dettaglio la differenza tra dolore e mancanza di forza per accumulo di acido lattico e a causa delle microlesioni muscolari.
Spesso si percepisce un dolore in un’area corporea e lo si associa alla perdita della forza nella zona. Bisogna però essere più precisi con i termini. La debolezza muscolare è una perdita di forza che impedisce di contrarre e muovere i muscoli. Spesso i soggetti sostengono di avere debolezza quando in realtà il problema è l’astenia o la rigidità muscolare o articolare. Talvolta il problema è dovuto solamente al dolore e può essere non correlato alla forza.
Infatti, affinché si abbia una contrazione muscolare volontaria e quindi il soggetto possa muovere volontariamente un muscolo, deve essere generato un segnale dal sistema nervoso centrale, il quale viene trasportato tramite i nervi del sistema nervoso alla giunzione neuromuscolare, punto di connessione tra il nervo e il muscolo. Quando il segnale attraversa la giunzione, si ha la contrazione a livello del muscolo.
Quindi, è necessario che sia integra la via di connessione neurale affinché si possa contrarre il muscolo. Inoltre, il tessuto muscolare deve essere anch’esso integro per potersi contrarre all’arrivo del segnale. Pertanto, quando vi è una vera debolezza muscolare, essa è dovuta ad un danno muscolare o nervoso, oppure giunzione neuromuscolare.
I sintomi causati dalla mancanza di forza che genera la debolezza possono essere di vario tipo. Può esserci una debolezza generalizzata oppure localizzata, in base anche alla presenza di un danno ad alcuni muscoli o parti del sistema nervoso. In particolare, se sono colpiti muscoli coinvolti nella respirazione, tra i sintomi ci possono essere difficoltà respiratorie, allo stesso modo, possono essere coinvolti muscoli della vista che causano problemi di visione doppia. La debolezza può essere associata a dolore percepito come una sensazione di spilli, formicolio e intorpidimento, segni di sensibilità alterata.
Tra le cause.. un allettamento prolungato con conseguente atrofia muscolare, il decondizionamento fisico a causa di una malattia o di una aumentata fragilità ossea, in particolar modo negli anziani, oppure danni dei nervi per malattie.
Se la debolezza in realtà deriva da astenia, è un facile affaticamento che necessita di riposo a causa della mancanza di energia per effettuare qualsiasi tipo di attività. Le cause possono essere malattie gravi come tumori o infezioni croniche, insufficienza cardiaca, fibromialgia. Può essere dovuta anche ad alcune malattie come il diabete, l’ipotiroidismo o la depressione.
Il trattamento della debolezza si attua in base alla causa, se viene identificata. La fisioterapia è sempre un’opzione valida per migliorare la condizione o comunque compensare la perdita di funzionalità o di una funzione precisa. E’ un valido aiuto per recuperare la forza, per ridurre il dolore associato e per conservare gli obiettivi raggiunti.
In caso di associazione con una debolezza anche a livello organico, come nel caso di problemi respiratori, potrebbe essere necessario anche un trattamento più specifico come un ventilatore.
Dopo aver effettuato un allenamento con intensità superiore alla proprie capacità, si può sviluppare dolore a livello muscolare. In tal caso, spesso si attribuisce il sintomo all’eccessivo accumulo di acido lattico nel muscolo. Se ciò fosse vero, in realtà, significherebbe che anche un atleta allenato che si alleni con un’intensità superiore alla soglia anaerobica dovrebbe avere dolori da acido lattico.
Invece, esiste una sintomatologia dolorosa indipendente dall’acido lattico che causa dolori al muscolo e mancanza di forza a seguito di attività intensa. Ciò è dovuto a microlesioni muscolari in soggetti non ben allenati per quella determinata attività. Tramite uno sforzo eccessivo, si provocano piccoli traumi e lesioni nel muscolo, che causano una risposta infiammatoria nell’organismo e quindi dolore. Il muscolo, inoltre, va incontro ad un accumulo di metaboliti, a loro volta causa di dolore e mancanza di forza.
Tali sintomi sono associati ad irrigidimento muscolare: il muscolo, quindi, si percepisce come contratto e a volte subisce anche degli spasmi. La sintomatologia può perdurare per diversi giorni, in base anche allo sforzo effettuato, e non un paio di ore come il dolore da acido lattico. I sintomi si accentuano con esercizi di tipo eccentrico e isometrico, in cui il muscolo si allunga sviluppando una tensione, contraendosi in allungamento e senza movimento.
Pertanto, il muscolo che si allunga sviluppa una resistenza maggiore, che viene vinta dal muscolo che si contrae, quindi si creano delle microlesioni muscolari. Esse si verificano anche se il muscolo si allunga eccessivamente durante il movimento. Lo spasmo avviene quando alcune fibre muscolari mantengono la contrazione anche quando il movimento è terminato. Il dolore in questi casi può aumentare nei primi due giorni, per poi decrescere nell’arco di tre-cinque giorni. I danni che sono stati causati da microtraumi, successivamente genereranno una riadattamento funzionale del muscolo che è propedeutico all’aumento della resistenza dello stesso. Per evitare di incorrere in problemi simili, bisogna evitare di effettuare allenamenti eccessivi rispetto alle potenzialità del soggetto.
Prima dell’allenamento, è bene effettuare un riscaldamento muscolare tramite attività aerobiche. Il riscaldamento limita lo sviluppo di traumi muscolari.
Inoltre, è importante l’attivazione progressiva dei muscoli implicati nel gesto atletico, replicandolo ed eseguendo alcune prove di movimento, aumentando gradualmente il numero di ripetizioni ed i carichi di lavoro.
In base allo sport praticato, sarà più importante un allenamento con più ripetizioni e meno carichi o viceversa. Comunque, bisogna cercare di incrementare l’intensità di lavoro solo quando si è sicuri di riuscire ad avere il controllo sul movimento effettuato, per evitare infortuni. In tal senso, è utile anche evitare di forzare il movimento in ampiezze eccessive o tecniche difficili se non preparati. Anche le pause e i tempi di recupero vanno adattati al grado di preparazione.
Lo stretching può essere utile per evitare e contrastare gli spasmi muscolari. Infine, ma non per importanza, una corretta nutrizione e soprattutto idratazione sono alla base di un allenamento corretto perché aiutano a smaltire le sostanza infiammatorie.
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa