Dolore alla coscia
Come gestire con il fisioterapista il dolore alla coscia..
In questo articolo ci rivolgeremo a tutte quelle persone che avvertono dolore alla coscia, cercheremo di aiutarle ad analizzare il problema con qualche consiglio in merito. La coscia è quella parte dell’arto inferiore compresa tra l’anca e il ginocchio; il dolore connesso a questa struttura è un sintomo connesso a condizioni di diversa natura.
Tra le possibili cause di dolore alla coscia, infatti, figurano: problemi muscolo-scheletrici, condizioni neurologiche e perfino un grave disturbo della circolazione sanguigna (trombosi venosa profonda).
Il dolore alla coscia si presenta solitamente in associazione ad altri sintomi, i quali variano in relazione alla causa scatenante. Il trattamento del dolore alla coscia dipende dal fattore all’origine della sensazione dolorosa: per guarire è necessario capire qual’è la causa del dolore. Vediamolo insieme il quadro completo di un eventuale dolore di coscia…
Il dolore alla coscia è un sintomo che può colpire chiunque almeno una volta nella vita; tuttavia, le statistiche dicono che questo tipo di dolore è più frequente in:
Un generale dolore alla coscia può essere attribuito a diverse cause, come ad esempio:
Secondo la più tradizionale delle descrizioni anatomiche, i muscoli della coscia sono suddivisibili in 3 gruppi principali:
Dolore alla coscia: i muscoli della coscia si dividono in compartimento: anteriore, mediale, posteriore
L’affaticamento dei muscoli della coscia è soltanto un lieve stato di sofferenza muscolare, in cui non ci sono lesioni o altre alterazioni del tono dei muscoli.
L’affaticamento deriva da uno sforzo eccessivo dei muscoli e colpisce le persone che praticano attività fisiche senza un adeguato grado di preparazione.
Con il termine “infortunio muscolare” s’intende una condizione caratterizzata da un’alterazione del tono delle fibre muscolari, nei casi meno gravi, o da una lesione delle fibre muscolari, nei casi più severi.
Esistono 3 tipologie di infortunio muscolare:
Gli infortuni ai muscoli della coscia sono sofferenze muscolari, che scaturiscono da sforzi fisici che superano abbondantemente le capacità di contrazione delle fibre muscolari coinvolte.
Con il termine “Neuropatia periferica” si intende qualsiasi condizione morbosa risultante dal danneggiamento e dal malfunzionamento di uno o più nervi del sistema nervoso periferico.
Le possibili cause della neuropatia periferica sono numerose; tra queste cause, meritano una citazione particolare:
La trombosi venosa profonda è una condizione che deriva dalla formazione di un trombo in una vena profonda del corpo umano.
Con una preferenza per il sistema venoso degli arti inferiori la trombosi venosa profonda rappresenta una circostanza molto pericolosa per l’essere umano, perché può bloccare il flusso sanguigno lungo la vena coinvolta e/o originare emboli, i quali, dopo aver raggiunto il cuore sfruttando la circolazione venosa, possono ostruire l’arteria polmonare e provocare il fenomeno dell’embolia polmonare.
Tra i fattori di rischio della trombosi venosa profonda ci sono:
Sulla sua estremità prossimale, il femore presenta una prominenza importante, che prende il nome di grande trocantere e su cui trovano inserzione, con i loro tendini, alcuni muscoli della coscia e dell’anca.
La trocanterite è l’infiammazione della borsa sinoviale situata sopra il grande trocantere, a protezione dei tendini dei muscoli che hanno inserzione sulla superficie dell’appena citata prominenza femorale.
La trocanterite può essere il risultato di:
A seconda della causa scatenante, il dolore alla coscia può essere più o meno intenso e peggiorare o rimanere inalterato durante l’utilizzo degli arti inferiori; sempre a seconda dei fattori che l’hanno provocato, poi, il dolore alla coscia può essere acuto, bruciante, lieve ma persistente, alternato a momenti di apparente guarigione, pulsante, soggetto a un inasprimento se la zona dolente è sottoposta a pressione.
L’affaticamento dei muscoli della coscia è spesso associata una difficoltà e un senso di pesantezza nel muovere l’arto inferiore interessato.
Il dolore può essere dovuto ad infortunio dei muscoli della coscia. In questo caso il dolore è associato a:
Un dolore alla coscia derivante da una neuropatia periferica invece può essere associato a:
Un dolore alla coscia frutto di un episodio di trombosi venosa profonda invece è tipicamente associato a:
Il dolore alla coscia può provocare una serie di disturbi, come ad esempio: gonfiore, arrossamento, calore, senso di rigidità articolare (dell’articolazione dell’anca) e indolenzimento.
La cura adottata in presenza di un dolore alla gamba varia in relazione alla causa scatenante, come per tutte le altre patologie. Questo significa che un dolore alla coscia dovuto a infortunio muscolare necessita di un trattamento diverso da un dolore alla coscia dovuto alla neuropatia periferica.
In linea generale, un dolore alla coscia frutto di una condizione clinicamente poco rilevante guarisce in poco tempo (come per gli affaticamenti muscolari), senza particolari trattamenti e senza conseguenze. Invece un dolore alla coscia derivante da un grave problema di salute o da un disturbo difficilmente trattabile, presenta un decorso più incerto, costellato da complicanze oppure da lunghe terapie.
In sostanza, quindi, la prognosi in caso di dolore alla coscia dipende strettamente dal fattore scatenante.
Se ti è interessato l’articolo per il dolore alla coscia ti consigliamo di leggere anche:
Dolore alle gambe
Per ulteriori informazioni riguardanti il dolore alla coscia o per prenotare una valutazione fisioterapia in un Centro Kinesis Sport con la fisioterapista specialista invece puoi scrivermi da QUI
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa