Il ginocchio, insieme alla colonna vertebrale, all’anca e alle articolazioni degli arti superiori è tra le aree più colpite dalle patologie a carattere invalidante.
Il termine “ginocchio interno” viene utilizzato per definire la porzione mediale del ginocchio. Quindi, più precisamente, questo tipo di dolore è collocato nella porzione mediale del ginocchio.
La parola “mediale” indica la vicinanza al piano sagittale, cioè l’asse antero-posteriore che separa il corpo umano in due parti simmetriche, dando luogo a una metà destra e una metà sinistra.
Il dolore al ginocchio interno è un sintomo molto comune, che può dipendere da varie condizioni.
Tra le cause di questo disturbo, troviamo: l’artrosi al ginocchio, gli infortuni al legamento collaterale mediale, gli infortuni al menisco mediale, l’artrite reumatoide, la borsite, la sindrome della plica medio-patellare e le contusioni al ginocchio mediale.
Come accennato, il dolore al ginocchio interno può derivare da molteplici cause:
Per prevenire i dolori al ginocchio interno bisogna innanzitutto conoscere le condizioni che provocano le problematiche articolari.
Per prima cosa, il responsabile del dolore al ginocchio è la sua conformazione stessa. Questa, infatti, nel tempo può causare:
In secondo luogo, i problemi alle ginocchia possono essere ricondotti a continue o prolungate sollecitazioni, dovute all’attività lavorativa di chi movimenta carichi, sposta pesi, assume a lungo posizioni poco funzionali o pratica sport che richiedono gesti atletici ripetitivi e in sovraccarico.
Infine, anche le condizioni di sovrappeso e obesità che deformano le ginocchia sono fattori che predispongono a lesioni e dolori.
La fisioterapia del ginocchio è utile per chiunque sia affetto da limitazioni motorie causate da incidenti, fratture o patologie muscolo-scheletriche. Queste ultime, si dividono in ortopediche, degenerative, traumatologiche e neurologiche.
Il trattamento fisioterapico punta a:
Grazie alla fisioterapia del ginocchio, quindi, si cerca di alleviare il dolore mediante una tecnica di tipo conservativo, che prediliga lo svolgimento di esercizi mirati. L’obiettivo è di alleviare il dolore e ripristinare il corretto funzionamento della zona interessata.
Il fisioterapista può aiutare il paziente per rinforzare la muscolatura e contrastare l’indebolimento del ginocchio. Ma anche mostrare come svolgere le attività quotidiane in modo corretto, per gravare meno sull’articolazione dolorante.
Infine, insieme al fisioterapista si può anche decidere di avvalersi di supporti nella terapia al ginocchio. Ad esempio una ginocchiera, un tutore o delle scarpe ammortizzate. O anche dell’applicazione di creme specifiche, impacchi di caldo o freddo, o delle bende elastiche.
Nel processo di guarigione, la collaborazione del paziente è fondamentale. La fisioterapia, infatti, prevede l’assegnazione di esercizi per rafforzare e migliorare la mobilità del ginocchio da effettuare a casa. Ognuno di questi deve essere eseguito scrupolosamente poiché l’esercizio è uno strumento essenziale per curare il ginocchio. Il piano terapeutico può anche includere trattamenti strumentali come Ultrasuoni, Tecarterapia, o terapia manuale, a seconda del problema da gestire.
La tecarterapia è una delle tecniche riabilitative più utilizzate per la riabilitazione del ginocchio e per alleviare condizioni di dolore. Si tratta di un trattamento spesso associato all’esecuzione di esercizi di allungamento muscolare e isometria, finalizzati a riattivare i processi riparativi del corpo umano.
La tecarterapia per il ginocchio è in grado quindi di lenire il dolore, accelerare i tempi di recupero e riattivare la circolazione nell’area interessata dal disturbo.
Il trattamento viene effettuato attraverso l’utilizzo di un elettrodo resistivo e di uno capacitivo. L’innovazione di questo approccio terapico è data dal fatto che, durante la tecarterapia, la produzione di energia viene stimolata direttamente all’interno del tessuto muscolare. Le onde elettromagnetiche attraversano l’area grazie agli ioni naturalmente presenti nel corpo umano e leniscono i sintomi causati da distorsioni, calcificazioni dell’articolazione, artrosi, lussazioni, ecc.
I meccanismi fisiologici di recupero vengono innescati dal flusso di energia e aiutano a riparare le lesioni meniscali e le infiammazioni.
Hai un dolore al ginocchio e vuoi curarlo con la fisioterapia?
Chiama ora per fissare una valutazione fisioterapica nel Centro a te più vicino. Puoi contattarci da qui o tramite telefono 0395.98.98.30
Potrebbe interessarti anche il seguente articolo:
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa