Dolore al collo
Il dolore al collo è un sintomo molto diffuso e si manifesta con una rigidità alla nuca che rende difficile girare la testa. Solitamente viene riconosciuto come dolore cervicale, ma il termine medico è cervicalgia. All’origine di questo disturbo possono esserci varie cause, anche molto diverse tra loro.
Nel collo, che è la parte del copro che collega la testa al tronco, ci sono infatti strutture ossee, muscoli, importanti vasi sanguigni, nervi che controllano il movimento e la sensibilità delle braccia, della testa e di tutto il tronco. Il dolore cervicale, che può essere anche di forte intensità, parte infatti dal collo, ma può interessare la testa e le braccia.
Dolore al collo: il termine medico è cervicalgia
Esistono cause più o meno comuni che possono provocare dolore al collo:
La causa più comune di dolore al collo è:
Altre cause comuni includono:
Gli spasmi dei muscoli del collo sono comuni e possono manifestarsi in modo autonomo o in seguito ad una lesione, anche minore.
Nella spondilosi cervicale, le vertebre del collo e i dischi che le separano degenerano. Di conseguenza, i nervi che emergono dalle vertebre possono rimanere compressi. A volte il canale vertebrale si restringe (stenosi spinale cervicale) e il midollo spinale viene compresso.
La stenosi spinale cervicale è una condizione in cui lo spazio all’interno del canale spinale si restringe. Nella colonna cervicale, ciò comporta la compressione sul sacco tecale, spesso la compressione del midollo spinale e/o delle relative radici nervose. In genere, la causa è una combinazione di osteoartrite, degenerazione discale e ispessimento dei tessuti molli del collo.
I dischi che si trovano fra una vertebra e l’altra possiedono un rivestimento duro e una parte interna morbida e gelatinosa. Se un disco viene compresso improvvisamente dalle vertebre che si trovano al di sopra e al di sotto, il rivestimento può lacerarsi causando dolore. La parte interna del disco può fuoriuscire dalla lacerazione. Il disco fuoriuscito può premere sulla radice nervosa spinale adiacente o anche danneggiarla. Raramente il disco comprime il midollo spinale.
La fibromialgia è una causa comune di dolore e a volte include il dolore al collo. Questo disturbo causa un dolore cronico diffuso nei muscoli e in altri tessuti molli in zone intorno al collo.
Le cause meno comuni del dolore al collo, ma comunque gravi, includono:
Il torcicollo spasmodico è una causa meno comune, ma non grave come alcune altre. Si tratta di un tipo di spasmo grave che causa l’inclinazione e la rotazione della testa in una posizione anormale. A volte gli spasmi sono ritmici e causano movimenti improvvisi della testa. La causa può essere sconosciuta o dovuta ad alcuni farmaci o a disturbi ereditari.
Le forme più comuni di torcicollo di norma rispondono bene all’auto-medicazione, ma in assenza di risultati il medico potrebbe prescrivervi altre terapie.
Si può iniziare dolcemente dai muscoli delle braccia, salendo lungo le spalle e soffermandosi sui trapezi, agendo con manovre leggere e progressive. Al tatto si riesce facilmente a percepire dove la muscolatura è particolarmente tesa. Quando si è scaldata la zona, è possibile andare più in profondità aumentando la pressione, sempre nel rispetto delle soglie di dolore di chi riceve il massaggio. In questa zona, la cui muscolatura è ampia, si usa tutta la mano, in particolare i palmi. Dopo aver sciolto le spalle si passa alla zona della nuca e del collo, che è particolarmente delicata e dolente.
In questa zona il massaggio si fa con le dita, pizzicando leggermente con pollice e indice e medio. Si premono poi i punti tra la nuca e il collo, alla base del cranio: questi punti riflessi sono trattati in agopuntura e nello shiatsu per sbloccare il collo. Se il dolore lo permette si procede infine facendo ruotare la testa di lato e in avanti, oppure piegando la testa come se le orecchie dovessero toccare le spalle, prima da una parte e poi dall’altra. Il massaggio può essere eseguito da seduti o da sdraiati su un comune lettino da massaggio o sul futon.
Il miglior approccio per la cura del torcicollo e disturbi simili è senza dubbio la prevenzione, attraverso uno stile di vita sano e qualche precauzione presa durante il quotidiano:
Se ti è interessato l’articolo per il dolore al collo ti consigliamo di leggere anche:
Fisioterapia per il tratto cervicale
Per ulteriori informazioni riguardanti il dolore al collo o per prenotare una valutazione fisioterapia in un Centro Kinesis Sport con la fisioterapista specialista puoi scrivermi da QUI
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa