Disordini cranio mandibolari e fisioterapia
Scopri in questo breve articolo come affrontare i disordini cranio mandibolari…
Dalla teoria alla pratica clinica…
I disordini cranio mandibolari si distinguono, come abbiamo visto negli altri articoli, in forme muscolari e articolari.
Le FORME ARTICOLARI comprendono deviazioni in forma, spiazzamento del disco, blocco articolare dell’ ATM, lussazione/sublussazione, patologie infiammatorie e processi artrosici.
Le FORME MUSCOLARI rientrano invece sotto il termine TENDINOMIOPATIE per la mancanza di una classificazione condivisa. Comprendono splinting, miospasmo, sindrome miofasciale e miosite infettiva e non.
In questo articolo distinguiamo forme che generano dolore localizzato, percepito quindi nel luogo della lesione causato generalmente da lesioni di breve durata come possono essere traumi o stiramenti. Le lesioni di lunga durata come le ischemie, l’ipertono o l’infiammazione generano invece un dolore di tipo irradiato percepito in zone senza stimolo nocicettivo.
Semplici: sia per quanto riguarda il rapporto costi/benefici sia per quanto riguarda il trattamento aspecifico.
Informazione: è un atto terapeutico ed è alla base del successo di un trattamento.
Autocontrollo e igiene posturale: è importante controllare le parafunzioni diurne e notturne come il serrare o digrignare i denti ed evitare abitudini viziate come masticare chewing-gum, penne e matite, succhiare labbra o guance…
Fisioterapia: sia eseguita dal fisioterapista, che come auto-trattamento che il paziente deve imparare e riproporre a casa.
Farmaci: antinfiammatori, antidolorifici, miorilassanti e antidepressivi triciclici.
Terapia occlusale: utilizzo di bite che farebbero contrarre differenti fibre muscolari rispetto a quelle che si attivano con il contatto su denti naturali.
Analisi delle ATM e dei muscoli masticatori e loro trattamento
Come abbiamo detto in precedenza il trattamento mandibolare è di due tipi, effettuato dal professionista e autotrattamento effettuato a domicilio dal paziente.
Tutte queste tecniche vengono effettuate in studio dal professionista ma devono essere insegnate al paziente in modo da completare al meglio il percorso riabilitativo e ottimizzare i risultati ottenuti grazie alla ripetizione a casa degli esercizi.
Se sei interessato all’argomento leggi anche “La diagnosi dei disordini…”
PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA FISIOTERAPIA PER DISORDINI CRANIO-MANDIBOLARE CLICCA QUI
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa