Terapia

Crioterapia, cos’è e come funziona il trattamento del freddo

La crioterapia, detta anche terapia del freddo, utilizza il ghiaccio o l’azoto liquido per ottenere i benefici terapeutici del freddo. Un metodo apprezzato per le proprietà curative, analgesiche, estetiche e antidepressive oltre che estetiche.

Il suo impiego trova largo uso in diversi campi tra cui la chirurgia, la dermatologia, la medicina estetica ma soprattutto in fisioterapia. Ma quali sono gli effetti? Come agisce la ghiaccio terapia? La crioterapia funziona davvero? Facciamo chiarezza.

Cos’è la crioterapia

Il termine crioterapia deriva dal vocabolo greco κρύος che significa gelo e da ϑερατεπα ovvero cura, letteralmente tradotto cura del ghiaccio. Si tratta di una cura antica che risale al 2500 a.C periodo a cui risalgono le prime testimonianze della terapia associata al freddo in alternativa alle cure con il calore.

Furono gli egizi ad accorgersi che i trattamenti crioterapici risultavano benefici su infiammazioni e lesioni. Ma non furono i primi a rendersi conto che il freddo apportava notevoli vantaggi alla salute e al benessere. Esistono documenti che confermano l’utilizzo del ghiaccio come risoluzione di molte problematiche fisiche, tra queste troviamo gli scritti di Ippocrate nel 400 a.C., le testimonianze del dott. James Arnott nel 1800 fino a giungere ai giorni nostri.

È ormai noto che il freddo abbia proprietà lenitive, per questo motivo si utilizza il ghiaccio per calmare il dolore dopo un trauma o anche solo un banale mal di denti, avvertendo un sollievo immediato. Prova a pensare a una semplice borsa del ghiaccio sostituita da una macchina per crioterapia quanti benefici può apportare. Per questo la ghiaccio terapia viene utilizzata come importante supporto per il lavoro del fisioterapista e non solo, ma vediamo nel dettaglio quali sono i benefici del trattamento crioterapico e quando viene applicata.

Quali sono gli effetti della terapia del freddo

Sono tanti i benefici che si possono ottenere dalla terapia del freddo, ecco quali sono:

  • Allevia il dolore: la crioterapia ha un effetto analgesico che agisce sui recettori del dolore e sul sistema nervoso facendo diminuire i sintomi dolorosi.
  • Cura dei muscoli: tra i benefici del freddo c’è la capacità di curare i traumi e infortuni a carico delle masse muscolari, l’azione costrittrice dei vasi sanguigni seguita dalla vasodilatazione stimola una rigenerazione locale.
  • Tonificazione muscolare: quando si rende necessaria un’azione tonificante delle fasce muscolari, la crioterapia svolge una duplice azione che cambia a seconda della durata dell’applicazione della ghiaccio terapia. Ovvero, se la durata è breve, si ottiene un’azione tonificante che aumenta il tono muscolare; diversamente se il trattamento del freddo dura più a lungo, il tono delle masse muscolari diminuisce.
  • Effetto antinfiammatorio: la fisioterapia crioterapia applicate correttamente riducono le infiammazioni provocate da un’eccessiva risposta del sistema immunitario a un’infezione. La reazione esagerata provoca infiammazione cronica che si può ridurre con l’utilizzo dei trattamenti del freddo.
  • Ridurre edemi cutanei: il trattamento crioterapico riduce l’edema tramite la vasocostrizione grazie all’effetto antiedemigeno.

Fisioterapia Crioterapia: come funziona

Il trattamento crioterapia sistemica ha una durata minima ma agisce in modo intenso e profondo coinvolgendo tutto il corpo o le singole parti trattate. La terapia del gelo è importante per la fisioterapia in quanto rappresenta un supporto funzionale ed efficace per diverse patologie muscolo-scheletriche.

Nello specifico la sua applicazione è utile per:

  • dolore alla spalla, al polso e al gomito;
  • dolore all’anca e al ginocchio;
  • sintomi dolorosi alle articolazioni;
  • contrattura muscolare o spasmi;
  • lesione a carico della caviglia;
  • edema dovuto a trauma;
  • problematiche di tendini e legamenti;
  • ustione localizzata o diffusa;
  • stati infiammatori e gonfiore;
  • artrite e artrosi.

Se non hai mai provato la crioterapia e vuoi maggiori informazioni, puoi recarti in uno dei nostri Centri Kinesis Sport in Brianza o telefonare per ottenere una consulenza per uno specifico problema.

Chiama ora saremo lieti di rispondere a ogni tua domanda senza impegno, puoi contattarci qui.

Potrebbe interessarti anche:

Fisioterapia per rizartrosi

Tecarterapia cos’è e come funziona

Post recenti

Come prefiggersi un obiettivo e raggiungerlo

Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…

8 mesi FA

Numeri in Azienda: Chiave del Successo

Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…

8 mesi FA

Difficoltà legate alla crescita di un Centro Personal Trainer o palestra

In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…

1 anno FA

Centro medico-fisioterapico: lunga vita ai numeri!

L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…

1 anno FA

Possibile automatizzare un Centro fisioterapico o fitness?

Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…

1 anno FA

La retribuzione del personale: tra aspetti tangibili e intangibili

Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…

2 anni FA

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.

Informativa Estesa