Business model canvas: come utilizzarlo
Se è la prima volta che atterri su questo Blog mi presento in due righe. Sono il Dott.Fabio Marino, fondatore dei Centri medico-fisioterapici e di Personal Trainer Kinesis Sport, laureato in Scienze Motorie, specializzato in Posturologia e Laureato in Economia della Starup specializzato in amministrazione finanziaria.
Il Business Model Canvas è uno strumento strategico di brand design che utilizza il linguaggio visuale per creare e sviluppare modelli di business innovativi.
Si tratta quindi di uno strumento indispensabile per fare impresa, poiché consente di svolgere al meglio le tue attività di pianificazione aziendale e di posizionarti nel settore sanitario, come azienda leader.
Navigare a vista non è un buon presupposto per favorire la crescita della tua azienda. Al contrario, hai bisogno di definire le strategie che vorrai adottare, gli obiettivi e le azioni che metterai in atto per raggiungerli.
Compila tu questo modello e lascia che lo facciano anche i tuoi collaboratori: più menti insieme saranno in grado di elaborare idee a cui ancora non avevi pensato.
Vediamo insieme com’è composto questo modello e come compilarlo.
Nel Business Model Canvas, una volta compilato, troverai descritta fedelmente la tua azienda. Questo strumento sarà la tua bussola per la definizione di ogni azione che vorrai mettere in atto per la tua azienda, ma anche per qualsiasi attività ti verrà in mente di avviare.
Il Business model canvas è costituito da una struttura a blocchi, ognuno dei quali rappresenta 9 elementi costitutivi di un’azienda.
Il modello è quindi composto dai seguenti fattori:
Partiamo dal primo blocco.
Rappresentano i fornitori o i partner necessari al funzionamento dell’azienda, che non risiedono all’interno, o con cui si hanno rapporti occasionali.
Ad esempio, potresti aver bisogno di professionisti esterni per:
Il secondo blocco del Business model canvas sono le attività strategiche necessarie per far funzionare bene la tua azienda.
Queste possono ad esempio essere riassunte in:
Si tratta di un’analisi tanto importante quanto introspettiva. Devi visualizzare la tua azienda in ogni sua parte, come fosse un ecosistema, e comprendere quali sono le attività più importanti perché cresca e abbia successo.
Le risorse chiave fondamentali per un’azienda possono essere suddivise in 3 categorie:
Chiediti che tipi di risorse ti serviranno per far funzionare la tua azienda, in quale misura e quali costi dovrai sostenere.
Perché i tuoi clienti dovrebbero scegliere di acquistare un tuo prodotto/servizio?
Definisci quali sono i prodotti e i servizi che desideri erogare a un segmento specifico di clientela e chiediti qual è la tua proposta di valore.
Fai un brainstorming, focalizzati sui bisogni reali e urgenti dei tuoi clienti e poi scegli quelli davvero prioritari. Proposte di valore e bisogni, attività e desideri delle persone devono essere in sinergia tra loro.
Metti in luce la trasformazione che ciò che offri produce nella vita del tuo cliente e prendi in considerazione sia gli aspetti funzionali, sia quelli legati alla sfera emotiva e sociale.
In questa sezione del Business model canvas è necessario essere specifici per descrivere l’esclusività del prodotto/servizio.
In questo blocco, descrivi il tipo di relazione che vuoi instaurare con la tua clientela: formale-informale, telefonica-fisica, ecc.
Definire come la tua azienda si relazionerà con i clienti, permette di definire fin da subito regole e limiti chiari, evitando di incorrere in comportamenti che si allontanano dai valori aziendali e che compromettono il rapporto di fiducia con la clientela.
Quali sono i canali attraverso cui raggiungerai il tuo target?
Puoi scegliere di utilizzare punti di contatto offline, ad esempio offrendo una promozione a tutti i clienti che portano un proprio conoscente nel tuo centro. Oppure scegliere di usare una strategia di pubblicità online, tramite social e attività di advertising.
Anche il tuo stesso centro è un canale. Come sottolineo nel mio corso, infatti, questo deve essere curato nel minimo dettaglio, con cartelloni affissi o schermi che indicano i servizi offerti verso cui i pazienti stessi potrebbero mostrare interesse.
In questo spazio del modello, dovrai descrivere le caratteristiche del tuo cliente ideale. Devi avere ben chiaro il target a cui ti rivolgi, poiché ti aiuterà a definire una proposta di valore adatta, strategie di comunicazione efficaci proprio per il tuo pubblico, e i messaggi da veicolare attraverso canali appropriati.
Per costruire la tua buyer personas puoi utilizzare la Vision Board per la definizione dell’identità della tua attività.
Se vuoi saperne di più su come trasformare il tuo sogno in un’impresa puoi leggere il mio libro “Realizza il tuo sogno”.
In questa fase, dovrai definire l’insieme dei costi che la tua azienda dovrà sostenere per le attività sopra descritte.
Può far paura parlare di soldi, ma è indispensabile per verificare la fattibilità del tuo progetto. Una volta individuata la struttura dei costi sarai in grado di valutare se questi risultano eccessivi e insostenibili, se sono alla tua portata, oppure se devi rimandare alcune attività all’anno successivo.
Essere consapevole dei costi della tua attività ti permetterà di definire i tuoi obiettivi a medio e lungo termine, costruendo una scala delle priorità.
All’interno del blocco, devi quindi inserire:
Per completare il Business model canvas devi tenere in considerazione le variabili di prezzo e modalità di pagamento necessari per comprendere i flussi di ricavi e la sostenibilità dell’impresa.
Nello specifico, chiediti:
Individua poi tutte le uscite fisse, variabili e una tantum per valutare che i tuoi costi non risultino più alti dei ricavi, o che questi ultimi non siano troppo scarsi.
Il Business model canvas è uno strumento fondamentale poiché, con il giusto metodo e ponendosi le giuste domande, permette di maturare una visione chiara di come funziona il proprio modello di business. È un modello attraverso cui imparare a fare previsioni a lungo termine, nel modo più accurato possibile, e a muoversi in vista della crescita della propria azienda.
Hai ancora dubbi su come posizionare la tua Azienda nel settore sanitario?
Ho creato un videocorso che fa per te, in cui ti spiego come crescere nel settore della salute.
SE STAI PENSANDO DI APRIRE UN CENTRO MEDICO – FISIOTERAPICO – PT TUO E VUOI AVERE LA CERTEZZA DI RAGGIUNGERE IL SUCCESSO SCARICA LA BROCHURE DEL MIO BRAND DA QUI:
Potrebbe interessarti anche il seguente articolo:
Per Centri medici, fisioterapici e di personal Trainer. Imparare a definire un obiettivo e raggiungerlo.…
Esploriamo l'importanza critica della comprensione numerica nella gestione aziendale Durante le mie consulenze private, mi…
In questo articolo affronteremo i seguenti argomenti: Il successo personale Il livello imprenditoriale Gli step…
L’importanza dei numeri per la gestione di una Azienda sanitaria e del settore salute e…
Se è la prima volta che atterri sul mio blog, mi presento rapidamente solo per…
Introduzione Aspetti tangibili e intangibili della remunerazione Luogo di lavoro come “casa” Il primo cliente…
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie. Nel sito è sempre un link all'informativa estesa. Cliccando l'apposito tasto oppure su un qualsiasi elemento della pagina acconsenti all'uso dei cookie. Questo avviso sarà ancora visibile tra 12 mesi.
Informativa Estesa